TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] fratelli, Carlo, magistrato, poi presidente del tribunale di Pistoia, e Alberto, avvocato dellaRepubblica rimase della vicenda un ricordo assai sfumato. Solo in occasione dell’eccidio di Kindu (in cui, nel novembre 1961, morirono 13 militari italiani ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] nel 1923-24 gli venne affidata anche la presidenzadell'Associazione degli industriali del Veneto. La sua dell'8 sett. 1943, l'instaurazione dell'amministrazione militare tedesca, la costituzione dellaRepubblica sociale italiana (RSI) e l'avvio della ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] con la "completa vittoria" italiana nella seconda guerra mondiale; e oppose eccessiva resistenza alla sua sostituzione alla presidenzadella S.M.E. con l'avv. 1977, p. 137; La Campania dal fascismo alla Repubblica, I, Società e politica, a cura di P. ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] , superando l'opposizione del governo dellaRepubblica sociale italiana, la restituzione di 23tonnellate d'oro dello Stato. Nel 1955 accettò la presidenzadella Spafid, una società per l'amministrazione fiduciaria creata dalla Mediobanca, e della ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] durante la prima guerra mondiale, assunse la presidenza del Consorzio delle cartiere italiane, e nel 1918-19 fu tra i il 10 nov. 1943 dinnanzi al ministro degli Interni dellarepubblica di Salò Buffarini-Guidi, si trovò tre giorni dopo ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] (Perché risorga la finanza italiana, rist. in Ricostruire della Consulta nazionale e poi deputato all’Assemblea costituente, come presidentedella i suoi Discorsi parlamentari, a cura del Senato dellaRepubblica, I-II, Roma 1990, con introduzione di ...
Leggi Tutto
GARZANTI, Aldo
**
Nacque a Forlì il 4 giugno 1883 da Livio, maestro elementare, repubblicano e garibaldino, e da Maria Fussi. Frequentò le scuole medie e superiori a Forlì, dove ebbe insegnante G. Mazzatinti, [...] ; nel 1954 era stato fra i finanziatori della spedizione italiana che conquistò la vetta del K2. Nel 1955 fu nominato cavaliere del lavoro e in precedenza grande ufficiale al merito dellaRepubblica.
Morì improvvisamente a San Pellegrino Terme nella ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] fu gonfaloniere di Giustizia, ossia presidente del Collegio degli anziani. Nel efficacia il piano di egemonia italiana perseguito da Gian Galeazzo.
1982, pp. 364 s.; Le consulte e pratiche dellaRepubblica fiorentina (1404), a cura di R. Ninci, Roma ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] italiane; fasc. 74057, SPEC. Società progetti e costruzioni Spa; fasc. 77547, CIADA. Compagnia internazionale per l'autostrada d'Alemagna; Verbali del consiglio di presidenza, del consiglio generale del consiglio provinciale dell , Repubblica, a ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] diverse cariche (presidente, vicepresidente, amministratore delegato) nella Società anonima Filati cucirini, già Ditta E. Zeri di Lucca, nella Società anonima idroelettrica gallicanese-Cucirini italiani e nei cotonifici della Società anonima ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...