PADULA, Giovanni
Salvatore Lardino
PADULA, Giovanni. – Nacque a Matera il 14 agosto 1885, primogenito di Giacinto, carrettiere e commerciante, e di Maria Luigia Tamburrino, che contribuiva al bilancio [...] e nel varo della l. 17 maggio 1952, n. 619, recante norme per il loro risanamento. Padula fu anche presidentedella locale Camera di acquisiti, fu insignito delle onorificenze di cavaliere ufficiale al merito dellaRepubblicaitaliana, nel 1952, e ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] costituì a Torino l’Associazione italiana di economia politica. Fu altresì presidentedell’Istituto internazionale di finanze pubbliche : quella di cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al merito dellaRepubblicaItaliana (2 giugno 1959), la Legione d ...
Leggi Tutto
FAMULARO, Nino (Antonino)
Sebastiano Di Fazio
Nacque il 1° maggio 1898 a Lipari in provincia di Messina, da Giuseppe ed Aurelia Rodriguez. Frequentò a Messina l'istituto tecnico e vi conseguì il relativo [...] presidentedellaRepubblica del 30 apr. 1976 gli venne conferito il diploma di benemerenza della pubblica finanza con medaglia d'argento; il 17 luglio dello . 260, 273 s.; G. Lo Bianco, Bibliografia italianadell'estimo, Roma 1969, pp. 29-35; G. ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] 80). Il C. entrò nel nuovo Comitato non come presidente, che fu il conte P. Litta, ma come italiana, la quale il 9 agosto, inviava il C. a Parigi con la missione di invocare presso il ministro degli Esteri Jules Bastide l'intervento dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] divisione del lavoro nell'autore dellaRepubblica non dà luogo a una Cavour ministro e poi presidente del Consiglio fu sempre 24-39; T. Fornari, Giudizi di F. F. intorno ad alcuni economisti italiani, ibid., 3, pp. 261-280; 4, pp. 379-400; D. ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] Italiana risultava ulteriormente consolidata. Nel 1936 egli era presidentedell'IRI, del CREDIOP, dell'ICIPU, dell' 210.292 e 126.377; sezione Repubblica Sociale Italiana, R.S.I., fascicoli 405/R.V.; Presidenza del Consiglio. Gabinetto, Atti.
I dati ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] presidentedelle Generali, con Schimberni, in occasione delle scalate delladell’incontro con Marco Tronchetti Provera del 3 ott. 1994; Ravenna, Tribunale, Procura dellaRepubblica Fiat 1899-1999. Un secolo di storia italiana, Milano 1999, ad ind.; G. ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] la scissione di responsabilità del Reich verso ogni misura dellaRepubblica sociale italiana, e, forse, anche la considerazione dal C. alla Fondazione nel 1972) e che divenne il primo presidentedella Fondazione.
L'isola, sede, militare da un secolo, ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] in Francia, dove l'elezione del Bonaparte alla presidenzadellaRepubblica, il 10 dic. 1848, riaccendeva le speranze degli solo le briciole, mentre il D., ormai aureolato di italianità, partecipò all'operazione con 20 milioni ben ripagati dagli ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] Dopo essere stato, infatti, a partire dal 1926 presidentedell'Associazione nazionale fra i Consorzi di bonifica e stato condannato per tradimento dal tribunale di Verona dellaRepubblica sociale italiana, poi per proteggere ancora la sua contumacia ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...