(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] i prefetti, i magistrati amministrativi, gli avvocati dello stato e i funzionari dello stato con qualifica non inferiore a dirigente generale, con decreto del presi dente dellaRepubblica, su proposta del presidente del Consiglio, di concerto con il ...
Leggi Tutto
Sigla dell'Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente. Questa è la nuova denominazione, secondo la l. 25 agosto 1991 n. 282, del Comitato nazionale per la ricerca e lo sviluppo dell'Energia Nucleare [...] in generale nella realtà italiana, maturò l'esigenza dell'Industria, dal ministro dell'Università, dal ministro per l'Ambiente, dalla Conferenza dei presidentidelle Regioni e delledella Costituzione dellaRepubblica, Roma 1988; Legge di riforma dell ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, 11, p. 497)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Dal 1949 la Repubblica conta di nuovo nove province, essendo state ricostituite [...] il censimento del 1950 la popolazione dellarepubblica di Panamá era di 805.285 veniva assassinato. Il vice presidente José Ramón Quinzado venne demografiche ed economiche del Panama, in Bollettino della Società geografica italiana, 1952, p. 1-11; V. ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] della tendenza al deterioramento dell'ambiente. Ciò è avvenuto malgrado l'espansione, a opera del presidente Kennedy, dei bilanci della libro VIII dellaRepubblica platonica, della domanda effettiva. In Europa il problema della disoccupazione italiana ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro, patrocinata dal presidente Wilson e questo è apparso il caso dellaRepubblica Federale Tedesca. Dall'altra, soprattutto associativo né sindacale. Nell'esperienza italiana di questi ultimi anni, il ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] . Anche i Portoghesi e gli Italiani (ma non i Belgi) adottarono dellaRepubblica, abitato da circa un milione di coloni provenienti dalla madrepatria. L'ostilità nei confronti della decolonizzazione. In Guinea il presidente Sékou Touré giunse fino ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] chiusura delle banche proclamata dal presidente Roosevelt Cambridge, Mass., 1983.
Luzzatto, G., L'economia italiana dal 1861 al 1894, Torino 1968.
Maddison, A dedicato alla dissoluzione dellaRepubblica di Weimar scandisce le fasi della crisi in: ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] 80). Il C. entrò nel nuovo Comitato non come presidente, che fu il conte P. Litta, ma come italiana, la quale il 9 agosto, inviava il C. a Parigi con la missione di invocare presso il ministro degli Esteri Jules Bastide l'intervento dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] della Costituzione, è compito dellaRepubblica difendere (a differenza di quanto dispone la Costituzione spagnola del 1978, che un simile compito attribuisce allo Stato); è certamente, fra le libertà riconosciute dalla legge fondamentale italiana ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] dalle banche o dalle Poste Italiane SpA.
Ritiro delle banconote denominate in euro Polonia, Repubblica ceca e Slovenia). Altri cinque paesi dell'Europa di Stato o di governo e dal presidentedella Commissione Europea. La Convenzione ha iniziato ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...