Economista e uomo politico italiano (Verona 1879 - Roma 1969). Ha dato contributi importanti allo studio matematico dell'economia e a quello della dinamica economica. Come ministro delle Finanze ricondusse [...] delle Finanze (1922-25), presidentedell'Associazione dei consorzî di bonifica, membro del Gran Consiglio del fascismo, alto consulente finanziario dellaRepubblicadell'Enciclopedia italiana. Collaborò con numerosi articoli al Corriere della sera ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] dell'allargamento verso Est, e nel 1998 ha iniziato il negoziato con sei paesi (Ungheria, Polonia, Repubblica 2° vol., Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1977, presidentedella Commissione europea, il compito di dare impulso allo sviluppo dell ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] N. Gingrich, divenuto presidentedella Camera dei rappresentanti.
Bibl nella Repubblica Irlandese, in Australia, nella Nuova Zelanda e nella Repubblica Sudafricana) dopo il 1890, con forte partecipazione degli Italiani. Dalla metà del 20° secolo ha ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî dellarepubblica austriaca [...] A opera di Hjalmar Schacht, presidentedella Reichsbank, si proclamò una repubblica di Weimar aveva soppresso solo teoricamente, e si affidavano pieni poteri al ministro della note analoghe da parte francese ed italiana. Nel frattempo però il governo ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] tra le quali ricordiamo quella per Roma capitale dellaRepubblica (l. 15 dic. 1990 nr. 396 Italiani, a cura della Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e Naturali, Università degli Studi di Roma "La Sapienza", Quaderno nr. 13, Roma 1991.
Presidenza ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] fondazione avvenuta nel 1929, oltre a tutti i presidentidellaRepubblica e ai governatori dei singoli stati (eletti, come e La flor de Lys (1987), nonché della biografia romanzata (1992) della fotografa italiana T. Modotti, vissuta in M. negli anni ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] .
Storia (XIV, p. 470; v. africa orientale italiana, App. II, 1, p. 85). - Dopo novembre veniva ucciso il primo presidente del governo militare, generale dellaRepubblica di Gibuti (27 giugno), a un aperto conflitto con il Fronte di liberazione della ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] contenuto nel Plan de Gobierno pubblicato dal presidente I. D. Perón sulla fine del della situazione economica italiana a causa della guerra portò le funzioni della Cassa (soprattutto nell'Italia settentrionale, negli ultimi tempi della "repubblica ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] presidentedella Camera dei deputati.
Le distruzioni subite dagl'impianti della Radio italiana a causa della guerra Repubblica sociale italiana" nominò d'imperio una amministrazione, controllata dai Tedeschi) ritornarono sotto la giurisdizione della ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] . XIII quando per opera dellerepubblicheitaliane incomincia in Europa una nuova della zecca del comune di Milano, della zecca del Sacro Impero, e della zecca dei Francesi. Alle zecche dei varî stati italiani erano preposti i magistri e i presidenti ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...