Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] oscilla intorno a un terzo del totale. La percentuale italiana (48,3°) è in linea con la media della ricerca e dell'università previsto nel bilancio dello Stato per il 2003 hanno fatto seguito eventi senza precedenti. Il presidentedellaRepubblica ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] illegale, poiché la farraginosa prassi amministrativa italiana rende difficile, se non addirittura impossibile il quale termina con un decreto del presidentedellaRepubblica, su proposta del Ministero dell'Interno, sentito il parere del Consiglio di ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] conte Daniele Felici, ministro degl'Interni dellaRepubblicaitaliana, per sorvegliare personalmente la stampa del nuovo governo: fece parte della sezione delle Finanze fino al 1809, quindi ebbe la presidenzadella sezione degli Interni che lasciò ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] quella italiana e ad attestarsi con sicurezza al quinto posto della graduatoria mondiale. A 24 anni dall'inizio delle riforme dirigente, il primo ministro Li Peng e il presidentedellaRepubblica Yang Shangkun, con l'appoggio di Deng, proclamavano ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] nonno lo fece trarre in salvo poco prima che le truppe italiane si arrendessero alle forze angloamericane. Il 25 luglio 1943 lo la nomina a senatore a vita da parte del presidentedellaRepubblica Francesco Cossiga nel 1991.
La FIAT si configurava ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] dellaRepubblicaitaliana".
Nei decenni successivi l'autonomia dell'Istituto centrale rimase un caposaldo della politica finanziaria ed economica italiana - e poi modificato da decreti del presidentedellaRepubblica il 19 aprile 1948, il 12 febbraio ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] affidare al presidentedella Camera dei deputati la presidenzadelle sedute a camere riunite per l'elezione del presidentedellaRepubblica e dei 1962 il C. diede alle stampe a Bologna L'economia italiana dal 1860 al 1960, in cui erano raccontati i ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] Napoleoni sul quotidiano La Repubblica nel corso dei primi anni di presidenza confindustriale (1976-78). La periodizzazione dello sviluppo economico italiano postbellico di cui si fa menzione nel testo è in A. Graziani, L’economia italiana dal 1945 a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] della solenne cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico, alla presenza del presidentedellaRepubblica , Milano 2006.
Opere scelte, a cura dell’Unione matematica italiana e dell’Associazione per la matematica applicata alle scienze economiche ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] in ottimi rapporti sia con il presidentedella Banca commerciale italiana, Raffaele Mattioli, sia con l'amministratore era stato anche rassicurato nel dicembre 1988 dal presidentedellaRepubblica Francesco Cossiga - a fare approvare una legge che ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...