PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] anni, con sistema proporzionale, e il presidentedellaRepubblica ogni cinque anni, a suffragio universale. Le Porto, Tribunale di Monsaraz) rivelano una presenza di artisti italiani che testimonia, nella fase del gotico internazionale, di scambi ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] Paraná (in parte dovuti a un'impresa italiana: Imprigilo) con le centrali di Jupiá e dell'isola Solteira (completate nel 1973-74), di : fu possibile in tal modo portare alla presidenzadellaRepubblica il capo di stato maggiore maresciallo H. ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] dimissioni dalla carica di presidentedellaRepubblica cedendo tutti i suoi poteri al comandante in capo delle forze armate, Moḥammed Ayyūb P., lo Swāt, dove gli scavi della missione archeologica italiana tuttora in corso hanno offerto e stanno ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giuseppe Smargiassi
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 538; V, v, p. 324; v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, ii, p. 927; III, ii, p. [...] Sudafrica e l'integrazione regionale in Africa australe, in Bollettino della Società geografica italiana, 1996, pp. 570-72.
P.G. Heidelberg, Apartheid nazionale eleggeva secondo le previsioni Mbeki presidentedellaRepubblica.
bibliografia
D.T. Sisk, ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] 893.000; Albanesi, 754.000; Ungheresi, 502.000. Gli Italiani, sempre secondo il censimento del 1953, sarebbero stati 36.000.
presidentedellarepubblica, i membri del Consiglio esecutivo federale, il presidente, i vicepresidenti e il segretario dell ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692; App. III, 11, p. 154)
Carlo Pace
Franco Gallo
Economia. - Gli sviluppi teorici. - La tendenza a conseguire una più accentuata capacità di comprensione dei fenomeni reali, che [...] , Sulla teoria del duopolio e del polipolio, in Rivista italiana di statistica economia e finanza, 1933; id., Marktform und base a decisione del ministro delle Finanze, determinato con decreto del presidentedellaRepubblica, emanato su proposta del ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (XXX, p. 836; App. II, 11, p. 787)
Mario PINNA
Bruno MAVER
L'evento più importante che ha influito sullo sviluppo recente della S. è stato la sua proclamazione a Regione autonoma (legge costituzionale [...] d'Italia. Quanto all'emigrazione, sia quella diretta verso altre regioni italiane sia quella per l'estero, essa è stata sempre modesta, come mancata funzionalità, con decreto del PresidentedellaRepubblica, previa deliberazione del Consiglio dei ...
Leggi Tutto
I varî atteggiamenti assunti dal movimento cooperativo nell'ultimo ventennio rivelano una progressiva chiarificazione del concetto di cooperazione, considerata come una insopprimibile esigenza associativa [...] con 93 milioni e mezzo di soci. Presidente in carica è Lord Rusholme, già segretario della Unione delle cooperative inglesi, il quale continua la a oggetto di loro norme.
La Costituzione dellaRepubblicaitaliana ne tratta all'art. 45.
In Italia ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Nel 1953 la popolazione dell'U. era di 2.590.158 ab. (13,9 per km2), [...] 1955 da Luis Battle Berres (che era stato presidentedellaRepubblica dal 1947 al 1951), da Alberto F. Zubiria Politica económica exterior del Uruguay, Montevideo 1955; Camera di Commercio Italiana per le Americhe, Uruguay, Roma 1956; Chr. Van Balen ...
Leggi Tutto
LOMBARDINI, Siro
Giorgia Giovannetti
Economista, nato a Milano il 3 luglio 1924. Laureatosi in economia e commercio nel 1946 all'Università Cattolica di Milano, si specializzò alla London School of [...] 1987). È stato presidentedella Società italiana degli economisti (1989-92) e della Fondazione ENI Enrico Mattei italiana, come membro del comitato di liberazione della Lombardia (1945), come senatore dellaRepubblica (1976-79) e come ministro delle ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...