PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] della strada ferrata Ferdinandea Milano-Venezia e per l’autonomia della società che doveva realizzarla.
Nel 1846 divenne presidentedell scienziati italiani svoltosi della democratizzata Repubblica di S. Marco. Il 29 marzo 1848, dalla loggia della ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] e dipendenti, due voti spettavano al presidente del consiglio di amministrazione, appartenente in .
Le leggi introdotte nella Repubblica Federale Tedesca, in base v. il progetto in Confederazione Generale dell'Industria Italiana, 1946, vol. I, pp. ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] repubblica economica, che si è impossessata de' dazi delle vittovaglie, delle quali nel 1754 aveva le più preziose regalie delladelle regalie o perché gli fosse attribuita la carica di presidenteitaliana, col potenziamento del porto austriaco della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pompeo Neri
André Tiran
Dopo le guerre di successione della prima parte del secolo e la pace di Aquisgrana del 1748, prendono l’avvio negli Stati del Nord un dibattito e un movimento di riforma nei [...] a Milano da Maria Teresa come presidentedell’ufficio di censimento, ossia di tutta la società in un’unica repubblica universale. Il suo sistema poggiava su gli anni sessanta del secolo XVIII, «Rivista storica italiana», 1979, 91, pp. 313-68.
J.-M ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] ai Congressi degli scienziati italianidella cui principale sezione, quella di agronomia e tecnologia, fu presidente a Lucca (1843 con D. Manin e N. Tommaseo e vagheggiando una Repubblica Lombardo-veneta. Con decreto del governo provvisorio del 31 ag ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 9 maggio 1818 da Bernardo e Rosalia Casapinta. Laureatosi in giurisprudenza nella medesima città, esordì nella pubblicistica economica con alcuni [...] più frequentemente si cominciò a parlare di repubblica.
Per questo suo spirito di moderazione, presidente, e in tale qualità fu anche nominato membro del consiglio superiore delle Industrie e del Commercio. Socio di varie società e accademie italiane ...
Leggi Tutto
ARMENISE, Giovanni
Francesco M. Biscione
Nacque a Bari il 24 maggio 1897 da Giuseppe, facoltoso notaio, e da Adriana Milella. Diplomato ragioniere, fu nazionalista nel 1915 e ufficiale dei bersaglieri [...] di Roma.
Come presidentedell'Unione fascista agricoltori della provincia di Roma pose Luna, I "Quarantacinque giorni" e la repubblica di Salò, in G. De Luna-N. Torcellan-P. Murialdi, La stampa italiana dalla Resistenza agli anni Sessanta, Roma- ...
Leggi Tutto
PETTINARI, Admeto
Elisabetta Loche
PETTINARI, Admeto. – Nacque il 28 agosto 1891 a Pra (oggi parte del Comune di Genova) da Guglielmo, capostazione delle Ferrovie dello Stato, e da Aldemira Zitelli, [...] acefala. A metà luglio, la Repubblica sociale italiana nominò commissario straordinario della Banca Giovanni Orgera. A Roma, , si ebbe un’inversione di tendenza.
La fine dellapresidenza di Pettinari fu resa amara dal fallimento di alcune operazioni ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Romualdo (Aldo)
Franco Amatori
Nacque a Milano il 15 ott. 1911 da Senatore e da Anna Dell'Acqua. In seguito assunse anche il cognome della madre ed ereditò dal padre il titolo di conte d'Arosio. [...] al 1967 alla presidenzadell'AIGID (Associazione italianadelle grandi imprese di distribuzione repubblica federale, in Successo, luglio 1970, pp. 70-76. Sul B. infine Il Chi è? nella finanza italiana, Milano 1957, p. 109; Who's Who in the Italian ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...