Ingegnere e industriale (Ivrea 1901 - Aigle, Svizzera, 1960). Entrato giovanissimo nella società fondata dal padre Camillo (v.), nel 1933 ne divenne direttore generale e nel 1938 successe al padre come [...] Cultore di urbanistica, fu direttore del piano regolatore della Valle d'Aosta (1937) e presidentedell'Istituto nazionale di urbanistica. Nella sua azienda nacquero i primi studi della "sociologia" moderna italiana, nonché - da Volponi a Ottieri - il ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...]
Per tenere aggiornato il presidente degli Stati Uniti sull'andamento italiana affida poteri d'indirizzo generale e di coordinamento di politica della stato della ricerca scientifica e tecnologica in Italia, dal 1964 al 1978, Senato dellaRepubblica, ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] della Costituzione repubblicana, tramite il disposto dell'art. 47, per il quale compito dellaRepubblicapresidenza. Inoltre, ai sensi della legge bancaria e delle normative speciali dell , R., La banca nella realtà italiana, Roma 1979.
Cameron, R., ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] Presidente, senza distruggere lo stesso sistema di governo rappresentativo? La concezione dell nell'art. 3, comma 1, della Costituzione italiana, il quale vieta le "distinzioni di dell'art. 3 della Costituzione, per il quale "è compito dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] aree come la Savoia, in rapporto alla nazionalità italiana. Un'altra delle maggiori componenti del sistema europeo, quella che si il mandato di George Washington come primo presidentedella nuova repubblica, fu posto seriamente il problema se egli ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] dell'economia per guidare la ristrutturazione dell'industria e della finanza italiana dopo la crisi del 1929, il presidentedell Cassa per il Mezzogiorno
La fine della guerra e l'istituzione dellaRepubblica rappresentano per il Mezzogiorno un momento ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] fu gonfaloniere di Giustizia, ossia presidente del Collegio degli anziani. Nel efficacia il piano di egemonia italiana perseguito da Gian Galeazzo.
1982, pp. 364 s.; Le consulte e pratiche dellaRepubblica fiorentina (1404), a cura di R. Ninci, Roma ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] italiane; fasc. 74057, SPEC. Società progetti e costruzioni Spa; fasc. 77547, CIADA. Compagnia internazionale per l'autostrada d'Alemagna; Verbali del consiglio di presidenza, del consiglio generale del consiglio provinciale dell , Repubblica, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Claudio Napoleoni
Riccardo Bellofiore
Claudio Napoleoni è una delle voci più significative dell’economia politica italiana, nell’ambito della quale ha svolto una funzione essenziale, critica e ricostruttiva [...] successive legislature, sarà presidentedella Sinistra indipendente. Dal 1976 collabora a «La Repubblica», ed è poi 4-5, pp. 33-76.
P. Garbero, Claudio Napoleoni e l’economia italiana, «Il pensiero economico italiano», 1999, 2, pp. 107-57.
L. Magri, ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] diverse cariche (presidente, vicepresidente, amministratore delegato) nella Società anonima Filati cucirini, già Ditta E. Zeri di Lucca, nella Società anonima idroelettrica gallicanese-Cucirini italiani e nei cotonifici della Società anonima ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...