FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] primo dei fratelli Guido, Gino e Giorgio - lo storico della Santa Romana Repubblica - tutti nati tra il 1883 e il 1888, crebbe sulle Comunità israelitiche e sull'Unione, presidentedell'Unione delle comunità israelitiche italiane dal 1931 al 1937. I ...
Leggi Tutto
MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] strenuo assertore della lingua italiana, aveva stabilito forma un perfetto prencipe et una perfetta repubblica e parimente un senatore, un cittadino, dell’assise tridentina; il terzo libro è dedicato a Bernardo Navagero, «legato apostolico e presidente ...
Leggi Tutto
MERTEL, Teodolfo.
Carlo Fantappiè
– Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806.
Il padre, [...] dell’intera penisola italiana e di buona parte delldellaRepubblica Romana dall’intervento delledell’economia della congregazione di Propaganda Fide, nonché quella di presidentedella Camera degli spogli. Il 29 ag. 1863 fu nominato presidente ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giacomo (Jacopo)
Chiara Valsecchi
– Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona.
Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] , arricchita, l’anno successivo, da quella di presidente del Magistrato dei redditi straordinari.
L’importante carica saggio di storia della giurisprudenza e delle università italiane, Venezia 1922; V. Pisano, Nel IV centenario della nascita di Jacopo ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] sindaco di Torino (e pressoché contemporaneamente presidentedell'Associazione italiana per il Consiglio dei Comuni d alla metà degli anni Ottanta, in Storia di Torino, IX, Gli anni dellaRepubblica, a cura di N. Tranfaglia, Torino 1999, pp. 115-120, ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] qualche anno dopo fu anche presidente esercitando la carica con frequenti militari e finanziarie dellaRepubblica; inoltre cominciavano G. Morone, a cura di G. Müller, in Misc. di storia italiana, III, Torino 1865, p. 9; Lettere ed oraz. latine di G ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] , Torino 1974, p. 443; A.A. Mola, Storia della massoneria italiana dall'Unità alla Repubblica, Milano 1977, pp. 287, 294; H. Ullrich, La classe politica italiana nella crisi di partecipazione dell'Italia giolittiana. 1909-1913, Roma 1979, ad Ind.; A ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Pasquale Maria
Gianni Fazzini
Nacque a Lanciano, nell'Abruzzo Citeriore, il 19 sett. 1763 da Giovan Giacomo e da Giustina Capretti; fu battezzato il giorno successivo nella parrocchia di [...] questo comportamento moderato e prudente, però, alla caduta dellaRepubblica l'11 dic. 1799 fu detenuto nel convento delle due Sicilie del 1819.
Il 12 luglio 1817 fu nominato giudice della Gran Corte civile di Napoli con l'incarico di presidentedella ...
Leggi Tutto
JAEGER, Nicola
Francesca Sigismondi
Nacque a Pisa il 15 ag. 1903 da Domenico e Dina Bardola, in una famiglia svizzero-tedesca protestante. Dopo aver optato per la nazionalità italiana, si laureò in [...] si sbloccò solo dopo l'elezione alla PresidenzadellaRepubblica di G. Gronchi e l'insediamento del 145, 185; C. Rodotà, Storia della Corte costituzionale, Roma 1999, pp. 25, 155; 1949-1998 RepubblicaItaliana - 50 anni di Parlamento, Governi, ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Vincenzo
Paolo Grossi
Nacque il 16 ott. 1884 a Nocera Inferiore, nel Salernitano, dove il padre Francesco, giovane pittore dell'avanguardia artistica napoletana - premio speciale del re d'Italia [...] dei voti. Nel 1907 vince il concorso in magistratura: presidentedella commissione è Ludovico Mortara, che da poco ha lasciato allorché, nel febbraio 1944, un decreto dellaRepubblica sociale italiana stabilisce l'obbligo del giuramento immediato per ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...