GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] furono Antonio (anziano dellaRepubblica nel 1546, gonfaloniere nel della diocesi.
Tornato a Roma, il papa gli affidò l'incarico di presidentedella in una lettera di un poeta contemporaneo, in La Gioventù italiana, II (1910), pp. 260-268; L. von ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] Arch. di Stato di Macerata, lettera al presidente del tribunale di Macerata, 1849).
Fu il " e che notificava "in nome dellaRepubblica Romana". Tramontata quell'epoca, mentre a insegnare in una università divenuta italiana e regia, che si prefigurava ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] della Terza Repubblica, ibid., pp. 922-935; Il potere giurisdizionale della Chiesa nel diritto pubblico degli ex Stati italiani, G. fu nominato presidentedella Commissione per lo studio della riforma dello statuto dell'Istituto per la ricostruzione ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] primo dei fratelli Guido, Gino e Giorgio - lo storico della Santa Romana Repubblica - tutti nati tra il 1883 e il 1888, crebbe sulle Comunità israelitiche e sull'Unione, presidentedell'Unione delle comunità israelitiche italiane dal 1931 al 1937. I ...
Leggi Tutto
MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] strenuo assertore della lingua italiana, aveva stabilito forma un perfetto prencipe et una perfetta repubblica e parimente un senatore, un cittadino, dell’assise tridentina; il terzo libro è dedicato a Bernardo Navagero, «legato apostolico e presidente ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] reintegrò nell'incarico di primo presidentedella Corte d'appello di Genova. della diversità di legislazione fra l'antico regno e il territorio dell'ex Repubblica riacquistargli il favore degli ambienti politici italiani l'altro suo scritto apparso nel ...
Leggi Tutto
MERTEL, Teodolfo.
Carlo Fantappiè
– Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806.
Il padre, [...] dell’intera penisola italiana e di buona parte delldellaRepubblica Romana dall’intervento delledell’economia della congregazione di Propaganda Fide, nonché quella di presidentedella Camera degli spogli. Il 29 ag. 1863 fu nominato presidente ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] dellaRepubblica federativa etrusca, alle cause della sua nascita e soprattutto della Riminaldi, presidentedell'Università di dell'avv. G.M. L., Firenze 1793; F. Foggi, Saggio sopra gli scritti dell'avvocato G.M. L., in Atti dell'Accademia italiana ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] politicamente più significativa fu quella di presidentedella commissione di mistica fascista ai littoriali : storia intima della Rep. sociale ital., Roma 1947, pp. 50 s., 79, 85, 100; E. Cione,Storia dellaRepubblica sociale italiana, Caserta 1948, ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giacomo (Jacopo)
Chiara Valsecchi
– Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona.
Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] , arricchita, l’anno successivo, da quella di presidente del Magistrato dei redditi straordinari.
L’importante carica saggio di storia della giurisprudenza e delle università italiane, Venezia 1922; V. Pisano, Nel IV centenario della nascita di Jacopo ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...