DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] reintegrò nell'incarico di primo presidentedella Corte d'appello di Genova. della diversità di legislazione fra l'antico regno e il territorio dell'ex Repubblica riacquistargli il favore degli ambienti politici italiani l'altro suo scritto apparso nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Scialoja
Emanuele Stolfi
Vittorio Scialoja, fra 19° e 20° sec., fu uno dei principali esponenti della cultura giuridica italiana di cui contribuì a elevare il livello scientifico, anche grazie [...] delle Nazioni (dal 1921 al 1932), presidentedella commissione per la riforma dei codici, promotore del progetto del codice unico italo-francese delle Italia dall’unità alla repubblica, a cura di A Talamanca, La romanistica italiana fra Otto e ...
Leggi Tutto
MERTEL, Teodolfo.
Carlo Fantappiè
– Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806.
Il padre, [...] dell’intera penisola italiana e di buona parte delldellaRepubblica Romana dall’intervento delledell’economia della congregazione di Propaganda Fide, nonché quella di presidentedella Camera degli spogli. Il 29 ag. 1863 fu nominato presidente ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] dellaRepubblica federativa etrusca, alle cause della sua nascita e soprattutto della Riminaldi, presidentedell'Università di dell'avv. G.M. L., Firenze 1793; F. Foggi, Saggio sopra gli scritti dell'avvocato G.M. L., in Atti dell'Accademia italiana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pompeo Neri
Marcello Verga
Giurista, funzionario al servizio della dinastia medicea e, dal 1737, della dinastia lorenese; poi, dal 1749 al 1758 presidentedella Giunta incaricata di portare a termine [...] , nel caso delle monete milanese e torinesi, dalla media delle transazioni dei mercati degli stati italiani circostanti.
L’azione prend la liberté de proposer à Son Excellence M. le Président Nery et sur lesquels il est très humblement supplié de dire ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] politicamente più significativa fu quella di presidentedella commissione di mistica fascista ai littoriali : storia intima della Rep. sociale ital., Roma 1947, pp. 50 s., 79, 85, 100; E. Cione,Storia dellaRepubblica sociale italiana, Caserta 1948, ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giacomo (Jacopo)
Chiara Valsecchi
– Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona.
Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] , arricchita, l’anno successivo, da quella di presidente del Magistrato dei redditi straordinari.
L’importante carica saggio di storia della giurisprudenza e delle università italiane, Venezia 1922; V. Pisano, Nel IV centenario della nascita di Jacopo ...
Leggi Tutto
La legge delega sulla magistratura onoraria
Fulvio Baldi
La l. 28.4.2016, n. 57, recante delega al Governo per la riforma organica della magistratura onoraria, unifica tra di loro le categorie dei giudici [...] della cittadinanza italiana, del possesso dei diritti civili e politici, della laurea in giurisprudenza, dell’incensuratezza, della nell’anno solare dal Presidente del tribunale e dal Procuratore dellaRepubblica secondo criteri obiettivi e ...
Leggi Tutto
Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017
Articolazione territoriale dello Stato
Jacopo Ferracuti
L’Italia è uno Stato unitario politicamente decentrato che, pur contrapponendole, [...] di governo regionale, introducendo, tra le altre cose, l’elezione diretta del Presidentedella Regione, quindi quella di cui alla l. cost. 18.10.2001, n la Repubblica «riconosce e promuove le autonomie locali», la Repubblicaitaliana potrà dirsi ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] lasciò anche l'insegnamento universitario. Si dedicò alla gestione della sua azienda agricola e alla promozione dell'agricoltura meridionale in qualità di presidentedella Società degli ulivicultori italiani, incarico che ricoprì dal 1924 al 1927. La ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...