Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Damiano Nocilla
Premesse alcune considerazioni generali in ordine alla natura delle leggi elettorali, si indicano le norme [...] è noto, la Costituzione italiana del 1948 contiene una serie di norme che si riferiscono più o meno direttamente alla regolamentazione delle elezioni, a cominciare dallo stesso art. 1, che definisce «democratica» la Repubblica ed attribuisce omisso ...
Leggi Tutto
Marco Ferraresi
Abstract
Il contributo tratta il lavoro agile introdotto dalla l. n. 81/2017. Ne analizza i rapporti con istituti affini (quali il lavoro a domicilio e il telelavoro), tenendo conto della [...] nel limite della compatibilità (cfr. la direttiva del Presidente del Assemblea del Senato dellaRepubblica, 9.5.2017, dell’on. M. legge e contrattazione collettiva: la tortuosa via italiana verso la modernizzazione del diritto del lavoro, in ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
Viene esaminata l’immunità degli Stati dalla giurisdizione cognitiva ed esecutiva degli Stati esteri, con particolare riferimento alle eccezioni sviluppatesi a partire dalla [...] della Corte di cassazione italiana, a partire dalla sentenza emessa nel caso Ferrini nel 2004 (Cass., S.U., 11.3.2004, n. 5044, Ferrini c. Repubblica quando era ancora Presidentedella Liberia. L’art. 27 (2) dello Statuto della CPI rimuove la ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] dell’ufficio e il nuovo ordinamento della carriera prefettizia.
1. Introduzione
Nella storia dell’amministrazione italiana capoluogo ed il presidentedell’amministrazione provinciale, il procuratore dellaRepubblica competente, componenti dell’ordine ...
Leggi Tutto
lavoro agile
loc. s.le m. Flessibilità prevista dalla legge all’interno di un rapporto di lavoro subordinato, finalizzata a incrementare la produttività e a facilitare il lavoratore nelle sue esigenze [...] sarebbero immediati» (Chiara Bisconti intervistata da Laura Fugnoli, Repubblica, 26 novembre 2011, Milano, p. IV) • [ calendarizzato a breve anche a Montecitorio. (Dario Di Vico, Corriere della sera, 4 gennaio 2017, p. 1, Prima pagina).
- Composto ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] dello schiavo. In una recensione a La Repubblicapresidenza, fu poi socio aggregato dell'Accademia d'Italia. Fu presidentedell'Istituto nazionale di storia antica e membro del consiglio dell Crocianesimo e cultura giuridica italiana, Milano 1974, pp. ...
Leggi Tutto
Serena Forlati
Abstract
L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] mista anglo-italiana, decisione n Presidentidella Corte internazionale di Giustizia (v. l’art. 21 della Convenzione europea per la soluzione pacifica delle portavoce del Ministero degli affari esteri dellaRepubblica popolare cinese del 26.4.2013 ...
Leggi Tutto
Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] carattere più o meno formale (associazioni e reti tra giudici, presidenti di uffici giudiziari; seminari e incontri di studio, ecc.). la reazione dellaRepubblica Federale Tedesca, che nel 2008 ha convenuto in giudizio la Repubblicaitaliana dinanzi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] ; la seconda (composta di 38 membri, sotto la presidenza del comunista Umberto Terracini) all’ordinamento costituzionale dellaRepubblica; la terza (composta di 18 membri, sotto la presidenza del socialista Gustavo Ghidini) ai rapporti economici e ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
Viene analizzata la prima fase del procedimento che conduce i coniugi verso lo scioglimento del matrimonio, ossia la separazione. Occorre, però, tenere ben presente che la [...] 8 della l. 25.03.1985, n. 121, che apporta modifiche al Concordato Lateranense dell'11.02.1929 tra la Repubblicaitaliana e dellaRepubblica. Il presidente, ricevuto il ricorso, fissa con decreto in calce allo stesso la comparizione delle parti ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...