Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] della prima metà del Novecento.
Siciliano come Orlando e come Gentile, autore di manuali e presidente, dal 1928 al 1944, del Consiglio di Stato, Romano incarna uno dei due atteggiamenti principali dei giuristi italiani ’Unità alla Repubblica, a cura ...
Leggi Tutto
Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] secondo cui la (sola) lingua ufficiale dellaRepubblica è appunto l’italiano.
Il dato destinata all’amministrazione civile italiana, varie forme di tutela pur prevista partecipazione del Presidentedella Regione al Consiglio dei ministri ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] soglia territoriale o demografica) delle Province italiane. In precedenza il d. e di sistema delle istituzioni costitutive dellaRepubblica. Le materie dell’art. 117 dei Presidentidelle Regioni: emblematico il documento della Conferenza delle Regioni ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] dellarepubblica presso il Tribunale per i minorenni, ai fini di eventuali interventi limitativi della monitoraggio dell’attuazione del decreto del Presidente del Consiglio in tutte le regioni e i comuni italiani, in quanto i dati Istat registrano ...
Leggi Tutto
Marco Franchini
Abstract
Si descrive l’attuale struttura politico-amministrativa dell’intelligence italiana secondo la legge di riforma del 2007 e le modifiche ad essa più recentemente apportate. Sono [...] sottolinei esplicitamente) il Presidente del Consiglio dei ministri costituisce – per la RepubblicaItaliana – la Autorità informazioni utili alla difesa dell’indipendenza, della integrità e della sicurezza dellaRepubblica, anche in attuazione di ...
Leggi Tutto
Alessandro Diddi
Abstract
Le recenti innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 e dal d.lgs. n. 149/2017 hanno mutato la fisionomia della disciplina dei collegamenti audiovisivi nel dibattimento. [...] ai sensi dell’art. 205 ter, co. 1, disp. att. c.p.p. di un imputato detenuto nella Repubblica Federale tedesca all’udienza davanti all’autorità giudiziaria italianadella persona sottoposta ad indagini, dell’imputato, del testimone o del perito ...
Leggi Tutto
Luigi Kalb
Abstract
L’analisi è destinata ad evidenziare le caratteristiche della fase esecutiva, attivata al fine di dare attuazione al comando sanzionatorio contenuto nel provvedimento giurisdizionale [...] italiana, l’esecuzione della tribunale di sorveglianza) o dal procuratore dellaRepubblica (se la competenza è del della decisione.
Se il giudice o il presidente del collegio non ritiene la richiesta manifestamente infondata, fissa la data dell ...
Leggi Tutto
Il decreto ILVA
Claudio Contessa
Quando si parla di “decreto ILVA”, ci si riferisce in realtà a ben tre interventi normativi d’urgenza susseguitisi fra il 2012 e il 2013 i quali hanno dato luogo a tre [...] sollevati dal Procuratore dellaRepubblica presso il Tribunale di Presidente del Consiglio dei Ministri, anche in relazione alle caratteristiche dimensionali dell presi sul serio (nella traduzione italiana, Bologna, 2010).
18 La definitiva ...
Leggi Tutto
Guido Canavesi
Abstract
Viene esaminata la disciplina della l. 12.3.1999, n. 68, sul diritto al lavoro dei disabili, con particolare attenzione all’attuazione giurisprudenziale.
Finalità e struttura
Per [...] ottemperanza alla sentenza della Corte di giustizia 4.7.2013, C-312/11, Commissione europea c. Repubblicaitaliana.
Tutto ciò a criteri definiti da un atto di indirizzo del Presidente del consiglio dei ministri ed integrati da normative regionali ...
Leggi Tutto
I servizi per l’impiego e le politiche attive del lavoro
Pier Antonio Varesi
L’avvio della nuova legislatura, pur caratterizzato dalle note difficoltà politiche, è connotato da evidenti continuità nell’opera [...] 2014, con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri delegan.1428/2014, nel testo approvato dal Senato dellaRepubblica in prima lettura in data 8.10.2014, del Titolo V della Costituzione, in Rivista Associazione Italiana dei Costituzionalisti ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...