Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] e l'intervento dei presidentidelle Regioni a statuto speciale strategia delle riforme. La tormentata revisione della Costituzione dellaRepubblica. A. Chiappetti, Il rebus del federalismo all’italiana, Torino 2004.
Corte costituzionale e regioni due ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] , giurista umanista divenuto suo primo presidente, raccolte nel suo cosiddetto Codex fu conservato anche dopo il crollo dellaRepubblica. Il nuovo governo mediceo alla Gorla segnalò vari casi di decisioni italiane ritenute utili in giudizio all'estero ...
Leggi Tutto
Non punibilità per particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Con il d.lgs. 16.3.2015, n. 28, in attuazione di una legge delega di riforma del sistema sanzionatorio penale, è stata introdotta nell’ordinamento [...] a riguardo, nella letteratura italiana, Paliero, C.E., Presidente, non hanno esaminato il quesito.
27 Trib. Milano, n. 4195/2015, cit. e Trib. Grosseto, 6.7.2015, n. 650, in www.penalecontemporaneo.it, 5.10.2015.
28 Procura delleRepubblica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] non solo per gli spazi italiani, anche se l’interesse del come quelle della effimera Repubblica napoletana, o più tardi delle rivolte di della città, mentre, accanto all’esemplare per l’imperatore, ne furono inviati a Vienna altri al presidente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] , p. 195) e lo stesso presidente del Consiglio, abbandonata ogni preminenza, doveva Repubblica di Weimar, ma accadde anche in Italia. Pluralismo politico e unitarietà dell esso si concentrò buona parte della dottrina italiana, alimentando, ci pare, due ...
Leggi Tutto
I nuovi enti locali di area vasta
Giuseppe Caia
La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] ) e il presidentedella provincia, non più dellaRepubblica, in federalismi.it, 21/2013, datato 13.10.2003 sottoscritto da 42 professori universitari di diritto amministrativo, diritto costituzionale e diritto pubblico di varie Università italiane ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] (in tal senso, per la dottrina italiana, v. Quadri, R., Diritto internazionale il processo di disgregazione dellaRepubblica socialista federale di Iugoslavia di cinque elementi ed è diretta dal Presidente del Tribunale, eletto dagli stessi giudici ...
Leggi Tutto
Separazione e divorzio dopo la l. n. 55/2015
Filippo Danovi
La l. n. 55/2015 ha modificato i tempi necessariamente intercorrenti tra separazione e divorzio. Nel linguaggio corrente si parla già di “divorzio [...] capo ai diversi tribunali dellaRepubblica, affinché una volta instaurato si scioglie nel momento in cui il presidente del tribunale autorizza i coniugi a vivere avvenuti e delle nuove esigenze della società e allineare la legislazione italiana a ciò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] di diritto criminale in molte università italiane: a Bologna nel 1509, Padova Cremona, presidente del magistrato straordinario delle Entrate 2003, pp. 289-327.
L’amministrazione della giustizia penale nella Repubblica di Venezia (secoli XVI-XVIII), a ...
Leggi Tutto
Riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La legge delega di riforma della magistratura onoraria (l. 28.4.2016, n. 57) contiene una serie di disposizioni che, delineando un’unica figura [...] alcuni già previsti dalla precedente normativa (cittadinanza italiana, possesso dei diritti civili e politici, assenza interno del tribunale e della procura dellaRepubblica» così come «le modalità con cui il presidente del tribunale provvede all ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...