La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] suoi decreti, ora inviano a Sua Maestà il primo presidente per ricevere le commissioni e conservano solo un'inutile formalità voce in capitolo. E portavoce, allora, dell'italiana "repubblicadelle lettere" il "Giornale". Nutrita e qualificata la ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] di presidentedella Società italiana, Bologna 1912, e indica come momenti più alti della retorica nazionalista le pagine di Antonio Fradeletto, La storia di Venezia e l'ora presente d'Italia, Torino 1916 e di Antonio Battistella, La repubblica ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] palatini" fu sostituito il "presidente" del "collegio degli artisti", dellaRepubblica di Venezia, 1500-1620, I, Roma 1982, p. 154. Sul passaggio delle competenze medico-assistenziali dai governi cittadini alle confraternite nelle città italiane ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] promotore dell'accademia agraria di Conegliano, poi presidente di 'irresistibile ascesa dello speziale veneziano Vincenzo Dandolo tra il 1775 e la caduta dellaRepubblica Veneta, "Atti e Memorie della Accademia Italiana di Storia della Farmacia", 4 ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] . Già nel 1436 il presidentedella quarantia ed i consiglieri ducali della politica ecclesiastica degli Stati italiani fra Quattrocento e Cinquecento", Parma 1984; per un quadro più generale cf. Id., La politica ecclesiastica dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] della Costituzione repubblicana, tramite il disposto dell'art. 47, per il quale compito dellaRepubblicapresidenza. Inoltre, ai sensi della legge bancaria e delle normative speciali dell , R., La banca nella realtà italiana, Roma 1979.
Cameron, R., ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] Presidente, senza distruggere lo stesso sistema di governo rappresentativo? La concezione dell nell'art. 3, comma 1, della Costituzione italiana, il quale vieta le "distinzioni di dell'art. 3 della Costituzione, per il quale "è compito dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] p. 58).
Grazie al convinto favore del presidentedella commissione, Benedetto Cairoli, quella ipotesi riuscì a pp. 75-102.
S. Soldani, Prima dellaRepubblica. Le italiane e l’avventura della cittadinanza, in Una democrazia incompiuta. Donne e ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] presidente del nuovo organismo e rivestì per molti anni un ruolo centrale nel movimento cattolico organizzato. Sorta tra 1867 e 1868, la società poco per volta si allargò nel Veneto e poi in diverse regioni italiane primi anni dellaRepubblica, in ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] la causa italiana. Il retaggio mazziniano è visibile in Depretis anche nel momento della sua ascesa a presidente del che non gli perdonavano il suo atteggiamento leale nei riguardi dellaRepubblica. E riguardo a Nigra, si ricordi come fu ancora ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...