OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] principe; come data di fondazione dellarepubblicadelle Sette Provincie Unite si è pure il presidentedell'assemblea e il guarda-sigilli dello stato; poteva sec. XVI vi fu introdotta la tecnica italianadella maiolica a smalto stannifero, a quanto ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] sorge negli ultimi secoli dellarepubblica, a partire da presidenzadell'assemblea e la pronuncia della 20 giugno 1935, n. 1649); nella Libia, per i cittadini italiani e stranieri il tribunale; per i cittadini libici israeliti, i tribunali rabbinici ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] presidente del tribunale può, in seguito a ricorso, sospendere l'esecuzione della deliberazione. Si distinguono i vizî della nel 1934, il numero delle società italiane era di 18.735 B. Barbadoro, Le finanze dellaRepubblica fiorentina, Firenze 1929; T ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] presidente del Consiglio, favorì la costituzione di reti informative molto efficienti, delle quali facevano parte anche nobildonne dell'aristocrazia piemontese.
I servizi segreti italiani solo con la nascita dellaRepubblica di Weimar fu costituito ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] generale, il comitato di gestione e il presidente del comitato) e personale propri; i loro e pubblicazione della farmacopea ufficiale dellaRepubblica, è aeroporto; per la disciplina dell'assistenza sanitaria agl'italiani all'estero, ai cittadini ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] Bibl.: G. Luzzatto, I prestiti dellaRepubblica di Venezia, I, Secoli XIII-XV particolarmente attrezzati per questo scopo è italiana e il primo che se e pubblicate per ordine della Deputazione ed a cura del presidente conte Niccolò Piccolomini, voll ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] dell'Estonia e circa 50.000 della Lettonia, mentre dopo l'annessione dellerepubbliche Alto Adige, avanzate dal presidente K. Renner sin dal , partiti con tutte le masserizie, mentre per altri Italiani è in corso di applicazione il diritto di opzione, ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] . 1 1 della Costituzione italiana (‟L'Italia Presidente Wilson in un solenne discorso tenuto il 14 febbraio 1919 alla Conferenza della pace - al fatto che l'Assemblea della l'embargo sulle merci destinate alla Repubblica Popolare Cinese e alla Corea ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] 1643, almeno, l'Odescalchi era presidentedella Camera apostolica, ufficio venale il minacciato la Polonia o la Repubblica veneta. Il dispiegamento di una 1681 si decise a farlo, designando sedici italiani. Tra questi erano taluni degli uomini che ...
Leggi Tutto
sindacato
Aris Accornero
L’organizzazione che tutela i lavoratori
In quasi tutti i paesi del mondo esistono i sindacati, che rappresentano i lavoratori nei rapporti con i datori di lavoro. Non sono [...] generale italiana del lavoro), la CISL (Confederazione italiana sindacati lavoratori), la UIL (Unione italiana del lavoro cariche dello Stato, come Lech Walesa in Polonia e Luiz Ignacio Lula da Silva in Brasile, presidentidellaRepubblica. ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...