FERRARA, Andrea
Carlo Bersani
Nacque a Tursi (Matera) l'11 nov. 1882, da Luigi e Rachele Capitolo. Entrò in magistratura nel 1905. Nel 1908 fu giudice aggiunto presso il tribunale di Matera e dal 1919 [...] ministero di Grazia e Giustizia dellaRepubblica sociale italiana. a causa della sua nota vicinanza ad Ettore Casati una monografia (Roma 1948).
Nell'ottobre 1947 primo presidentedella Corte suprema di cassazione, venne collocato a riposo per ...
Leggi Tutto
ARMAROLI, Leopoldo
Umberto Coldagelli
Nato a Macerata il 4 maggio 1766 da Gaetano e Maddalena Muzi, originari di Bologna e di modeste condizioni, si laureò nel 1786 in diritto civile e canonico nell'università [...] razionalità e all'equità della nuova legislazione penale.
Dopo la caduta dellaRepubblica romana, riprese indisturbato la professione, sino al luglio 1808 quando, annesse le Marche al Regno italico, fu nominato presidentedella Corte di giustizia ...
Leggi Tutto
CASATI, Ettore
Giorgio Rebuffa
Nacque a Chiavenna, nella provincia di Sondrio, il 24 marzo 1873 da Luca e da Valentina Lavanga. Laureatosi in giurisprudenza alla università di Milano, egli iniziò subito [...] Corte, ed infine, dal 6 nov. 1941, primo presidente, succedendo nella carica a Mariano D'Amelio.
Nel 1943, dopo gli avvenimenti che portarono alla formazione dellaRepubblica sociale italiana, rifiutò l'appello, e le minacce, del governo fascista ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] dell’espropriazione forzata per pubblica utilità della proprietà privata e il diritto dell’espropriato a essere indennizzato. La Costituzione dellaRepubblica deliberanti sono responsabili in solido il presidente e i membri del collegio che hanno ...
Leggi Tutto
L’espressione può riferirsi sia alla responsabilità dell’amministrazione pubblica verso altri soggetti, sia alla responsabilità dei funzionari e dipendenti pubblici nei confronti dei terzi e nei confronti [...] dell’interesse pubblico.
I principi relativi sono stati elaborati dalla dottrina italiana sulla base delle disposizioni della utilità). La Costituzione dellaRepubblica ha riaffermato detti principi responsabili in solido il presidente e i membri del ...
Leggi Tutto
Sin dall’approvazione della Costituzione italiana, gli studiosi sono stati concordi nel ritenere che la potestà legislativa regionale costituisse il fulcro dell’autonomia (Autonomia. Diritto costituzionale) [...] limite implicito, ricollegabile al principio di unità e indivisibilità dellaRepubblica ex art. 5 Cost.
In terzo luogo, e le Regioni, che ha così svolto quello che un suo Presidente ha qualificato, anche in questa materia, un «ruolo di supplenza non ...
Leggi Tutto
Istruzione
Prova, variamente costituita e condotta, mediante la quale viene accertata: la preparazione conseguita dagli studenti nelle scuole statali e non statali dei diversi tipi e gradi, o privatamente; [...] 33, 5° co., della Costituzione dellaRepubblica. È previsto un e. di Stato al termine del triennio della scuola secondaria di primo grado all’istituto, più il presidente, esterno. Ogni due classi sono nominati un presidente unico e commissari esterni ...
Leggi Tutto
Provvedimento giurisdizionale con il quale il giudice civile, nel processo di cognizione, decide la causa, assolvendo il suo dovere di pronunciarsi sulle domande proposte e le eccezioni sollevate dalle [...] e reca l’intestazione «Repubblicaitaliana». Deve contenere l’indicazione del giudice che l’ha pronunciata, delle parti e dei difensori, dal presidente e dal giudice estensore. Di regola la decisione è assunta o deliberata nel segreto della camera di ...
Leggi Tutto
Marotta, Gerardo. – Avvocato e filosofo italiano (Napoli 1927 – ivi 2017). Laureato con lode in Giurisprudenza con una tesi in filosofia del diritto sul tema “La concezione dello Stato nel pensiero della [...] delle maggiori personalità della cultura italiana, diretti soprattutto ai giovani. Nel 1975 ha fondato a Napoli l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, di cui è stato presidente Medaglia d’oro dellaPresidenzadellaRepubblica per i benemeriti ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Antonio Panella
Patriota e uomo politico, nato a Fucecchio il 21 gennaio 1813, morto ivi il 17 giugno 1862. Giovanissimo, collaborò all'Antologia del Vieusseux e al Giornale Pisano. [...] italiana. Intanto cadeva il ministero Capponi e il M., incaricato dal granduca di comporne uno nuovo, assumeva la carica di presidente, chiamando come ministro dell e sostenne l'opportunità della proclamazione dellarepubblica e dell'unione con Roma; ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...