L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] secolo prima presidente dei drappieri e poi gastaldo della camera del del rilancio dell'editoria italiana in quel 1991, pp. 188-191 (pp. 147-210).
95. Bilanci generali dellaRepubblica di Venezia, ser. II, vol. III, a cura di Fabio Besta ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] della vita, e i cittadini hanno il dovere, il ‟sacro dovere", così recita la Costituzione di uno Stato laico come la repubblica democratica italiana ' (SDI), annunziata per la prima volta dal presidente degli Stati Uniti, Ronald Reagan, il 23 marzo ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] . Anche i Portoghesi e gli Italiani (ma non i Belgi) adottarono dellaRepubblica, abitato da circa un milione di coloni provenienti dalla madrepatria. L'ostilità nei confronti della decolonizzazione. In Guinea il presidente Sékou Touré giunse fino ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] Impero, i cantoni della Svizzera e i Comuni italiani, infine nell'età moderna la Repubblica del Regno di Polonia presenza dei rappresentanti delle banche regionali. Inoltre i membri del Consiglio sono nominati dal presidentedella federazione per un ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] presidente o l'amministratore delegato o il consiglio di amministrazione o l'assemblea dei soci agiscono in rappresentanza della tendenza dei giudici italiani a svolgere l' Codice civile (Zivilgesetzbuch) dellaRepubblica Democratica Tedesca, entrato ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] membri e 2.500 gangs associate (v. President's Commission on Organized Crime, 1986). lungo le coste italiane.
Una stima delle dimensioni del fenomeno . Werthebach, 1993); secondo il governo dellaRepubblica Federale Tedesca la quota degli illegali che ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] ; l'unità italiana fu realizzata attraverso l'eliminazione delle occupazioni straniere, sotto la direzione di un ministro-presidente dirige il Land sotto il controllo numero di partiti (a differenza dellaRepubblica Federale Tedesca), disperde e ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] della tradizionale politica espansionistica sabauda, sollecitata dai timori di costituzione di una "repubblica in qualità di presidentedella sezione di Finanze Cesare, in Diz. Biogr. degli Italiani;fondo altrettanto importante è la Raccolta Balbo ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] della Festa dellaRepubblica lungo la via dei Fori Imperiali a Roma, per la prima volta accanto ai militari sfilano gli uomini e i mezzi dei Corpi e delle organizzazioni che fanno parte del sistema della Protezione civile, definita dal presidente ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] della compravendita dei grani all'interno, soppresse il presidentedelle intervento nelle vicende politiche italiane ed ogni critica alla nella corte del granduca F. III dal riconoscimento dellaRepubblica francese all'occupazione di Livorno, in Arch. ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...