GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] italiana (FUCI), di cui fu dirigente prima di essere chiamato, a partire dal 1927, ad assumere responsabilità nazionali, in quanto incaricato dalla presidenza nazionale di curare la redazione dell'organo della indi senatore dellaRepubblica (dal 1972 ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] italiana oltreoceano: si veda La Repubblica argentina e l'Italia, testo della conferenza tenuta a Firenze (Genova 1889).
L'incarico diplomatico gli fu però revocato dal governo argentino per l'entusiastica accoglienza a Dardo Rocha, allora presidente ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Vittorio
Alessandra Cimmino
Nacque a Modena il 18 luglio 1910 da Marco e Teresa Silvestro.
La famiglia vantava tradizioni militari sia da parte paterna sia da quella materna e, radicata tra [...] pubblica i momenti e i personaggi nodali della vita politica dellaRepubblica, con occhio lucido e prospettiva originale, interni alla DC (Il sesto presidente, ibid. 1972), fino alla chiusura del cerchio con la "via italiana al comunismo", intuita e ...
Leggi Tutto
PLACIDO, Beniamino
Aldo Claudio Zappalà
PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] la sezione Cinema in tv sulle pagine del settimanale Il Venerdì di Repubblica, per poi passare, dal 1998 al 2004, alla rubrica di il presidentedella giuria nel Processo a John Rambo, organizzato dalla Federazione giovanile comunista italiana ( ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] istituzioni della nascente Repubblicaitaliana. Consultore nazionale in rappresentanza della DC e membro dell'Assemblea quando M. Scelba gli conferì l'incarico di sottosegretario alla presidenza del Consiglio per la stampa e per l'informazione nel ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano il 21 dic. 1908 da Luigi e da Mantica Pesavento.
Il padre, inviato speciale del Corriere della sera, forse il più celebre giornalista italiano dei primi [...] B. era stato presidentedell'Associazione della stampa romana. Nel italiani", in Il Tempo, 1º apr. 1984; E. Mattei, Quelle sere in trattoria con i volti del passato, ibid.; G. Vergani, Ancora junior dopo cinquant'anni di mestiere, in La Repubblica ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Sandro
Antonella Pagliarulo
PALLAVICINI, Sandro (Alessandro Mario Luigi Piero). – Nacque a Ronciglione (Viterbo) il 23 febbraio 1908, da Chiara Draghi, figlia di Alessandro ‘possidente’, [...] al Sottosegretariato per la stampa e la propaganda dellapresidenza del Consiglio dei ministri – del giornalista Luigi dell’8 settembre e la nascita dellaRepubblica sociale italiana il Luce trasferì a Venezia impianti e personale. Parte delle ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Lando
Luca Lo Bianco
Nato a Pontedera (Pisa) il 2 maggio 1895 e figlio unico di Vittorio, industriale tessile, e di Clotilde Ricci, iniziò gli studi liceali nel 1909 a Pisa, al termine dei [...] dai presidentidelle federazioni sportive, con 20 voti su 22, presidente del dellaRepubblica, per la prima volta nel 1953 e di nuovo nella III e IV legislatura, per la circoscrizione del Lazio. Dal 1959 al 1969 fece parte della delegazione italiana ...
Leggi Tutto
LILLI, Virgilio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Cosenza il 7 febbr. 1907 da Tito, ingegnere romano, e da Pia Garatti, di famiglia veneta. I genitori, entrambi di idee anarcosocialiste, diedero ai figli [...] e non volle aderire alla Repubblica di Salò. Nel tormentato periodo restituisce un quadro puntuale della società italiana. Il L. scrisse della giuria del premio Campiello dal 1962, anno della fondazione, sino alla morte; fu, inoltre, presidentedell ...
Leggi Tutto
PALA, Giovanni
Guido Levi
PALA, Giovanni. – Nacque a Torralba (Sassari) il 12 agosto 1896 da Giovanni, ferroviere, e da Maria Francesca Cosseddu.
Con precoce interesse per la politica, fondò già nel [...] presidentedella Camera di commercio di Genova e presidentedella contribuire a dividere gli italiani in campi opposti.
Sposato Stampa e giornalisti in Liguria tra l’ultimo fascismo e la Repubblica 1943-1947, a cura di E. Tonizzi, Roma-Bari 2008 ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...