BOSSI, Bartolomeo
Anna Maria Garutti
Nato a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 13 ag. 1817 e compiuti i primi studi classici, nel 1832 emigrò, con la famiglia, a Montevideo, in Uruguay. Qui prestò [...] I. de Urquiza, presidentedella Confederazione argentina, prese viva parte alla vita politica, specie nel 1856, durante la lotta tra il generale Urquiza e lo Stato di Buenos Aires, e raggiunse il grado di ammiraglio nella flotta dellaRepubblica. In ...
Leggi Tutto
DEL SECOLO, Floriano
Enzo Frustaci
Nato a Melfi (Potenza) il 10 maggio 1877 da Dario e Vita Maria Mendia, si laureò nel 1898 in lettere alla scuola di Giosuè Carducci, del quale fu allievo tra i più [...] . Dopo essere stato nel 1944 presidentedell'Unione democratica e popolare del Mezzogiorno dellaRepubblica, In memoria del senatore F. D., seduta del 21giugno 1949, Roma 1949; E. R. Papa, Storia di due manifesti. Il fascismo e la cultura italiana ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Benedetto
Maristella Ciappina
Nacque a Savona il 30 dic. 1768, in una famiglia, originariamente bergamasca da Francesco Maria e da Anna Lanza. Ancora giovinetto, forse nel 1781, venne inviato [...] nomina (1810) da parte di Napoleone a presidente del collegio elettorale del dipartimento di Montenotte. dell'indipendenza di tutti gli Stati italiani, sottratti a ogni influenza, sia francese sia austriaca sia, nel caso particolare dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Tommaso (Giovan Tommaso)
Umberto Coldagelli
Nacque probabilmente a Genova tra la fine del sec. XVII e il principio dei XVIII. Non si hanno molte notizie su di lui prima che il moto popolare [...] . 97, 102, 124, 125, 133-137; F. Donaver, La storia dellarepubblica di Genova, II,Genova 1913, pp. 367, 372; E. Pandiani, La cacciata degli Austriaci da Genova nell'anno 1746, in Miscell. di storia italiana, s. 3, XX (1924), pp. 366. 367, 376, 405. ...
Leggi Tutto
FARINI, Carlo
Patrizia Salvetti
Nacque a Ferrara il 27 febbr. 1895, figlio di Pietro, socialista, discendente da una famiglia di antiche tradizioni risorgimentali, e di Malvina Savini. A Terni, dove [...] italiana in Svizzera, Belgio e Lussemburgo, per mantenere i legami con i militanti ivi residenti.
Nel 1933 tornò in Russia, dove lavorò in una fabbrica a GorkiJ. Nel 1937 si arruolò volontario nelle brigate internazionali in difesa dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
AMADEI, Luigi
**
Nacque a Napoli, da famiglia comitale, il 26 marzo 1819. A Roma si laureò in filosofia e matematica ed entrò, nel 1839, con il grado di sottotenente nel Corpo del genio pontificio. [...] Dopo la proclamazione del Regno d'Italia, fu presidente del Comitato dell'emigrazione romana in Firenze. Promotore della Associazione unitaria, pubblicò Idee per conseguire lo scopo della Associazione Unitaria Italiana, stampato a Napoli nel 1869.
In ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Francesco Malgeri
Nacque a Parigi il 23 febbr. 1814. Figlio del principe Francesco Borghese e di Adelaide, principessa de La Rochefoucauld, per volere del padre ebbe il titolo [...] dellaRepubblica.
Con il ritorno di Pio IX a Roma (1850), il B. riprese la sua partecipazione alla vita cittadina, assumendo la presidenzadella Camera di commercio e delle Indices; V.Spreti, Encicl. storico-nob. italiana, II, Milano 1929, pp. 130-135 ...
Leggi Tutto
GIGLI, Vincenzo
Fabio Zavalloni
Nacque a Roma il 6 ott. 1823 da Francesco, discendente da una nobile famiglia di Anagni, e da Rosa Angelotti. Compiuti gli studi inferiori al Collegio romano, il G. conseguì [...] dellaRepubblica Romana, sembrava in quel momento incarnare compiutamente le aspirazioni nazionali italiane. presidentedella Banca popolare di Roma e della Società centrale operaia romana il G. si interessò anche dei più generali problemi dello ...
Leggi Tutto
ARDIZZONI, Nicolò
Nilo Calvini
Nato a Taggia (Imperia) il 18 febbr. 1766 da Giovanni e Caterina Bianchi, di ingegno vivace e prodigiosa memoria, l'A. si laureò ventenne a Genova in teologia e proseguì [...] Repubblica di Genova e nominava un governo provvisorio con G. Serra presidente. Una commissione, della quale Albo letterario della Liguria, Genova 1886, p. 145; C. Bornate, L'insurrezione di Genova nel marzo 1821, in Bibl. di storia italiana recente, ...
Leggi Tutto
ARCONATI VISCONTI, Paolo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Milano nel 1754, da Giangaleazzo, membro del Consiglio generale di Milano e, a partire dal 1771, ciambellano di Maria Teresa, e dalla belga Henriette [...] delle forze conservatrici, cattoliche e realiste, l'A. diventò presidentedelladella Dyle ad assistere a Parigi alle feste solenni dellaRepubblica , Un pamphIet di Chateaubriand nel 1814 e la risposta italiana, in Arch. stor. di Corsica, VI (1930), ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...