ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] tedesche per raggiungere Monte Fiorino, nella repubblica autonoma partigiana dov’era attivo Ermanno dell’asinello). Nel contempo non risparmiò critiche al 'Progetto culturale' della Chiesa italiana, di cui era stato fautore il presidentedella ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] dell'Interno dellaRepubblica partenopea del 1799, era finito sulla forca al tempo della , vi curava le note della versione italianadella Storia della filosofia del diritto di F il C. era nominato vice-presidentedella Suprema Corte di giustizia di ...
Leggi Tutto
LEYDI, Roberto
Nico Staiti
Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] il primo presidentedell’Associazione fra docenti universitari italiani di musica. Dal 1977 al 1986 fu direttore della Civica realizzare a causa della malattia che di lì a poco lo portò alla morte.
La collezione regalata alla Repubblica e Canton ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luigi (Vamba)
Mario Barsali
Nato a Firenze il 19 marzo 1860 da Enrico, impiegato e possidente, e da Giuseppina Rossi, frequentò le scuole degli scolopi.
Mortogli il padre nel 1873, il B., terminati [...] della vita civile, organizzata per attuarla, il B. riuscì, tra il Giornalino e la "Confederazione", a costituire un vero e proprio "partito dei ragazzi". Come una piccola repubblica, la "Confederazione" aveva un presidente dilacerarono gli Italiani, è ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] primo presidentedella Cassa dell’unificazione italiana. Dopo il mutamento di rotta di Pio IX con l’Allocuzione del 29 aprile, allo sbandamento della colonna pontificia corrispose il passaggio di Pianciani con i democratici a difesa dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
DALMISTRO, Angelo
Rosalba Galvagno
Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] avanzata dei Francesi che dovevano affrettare la rovina dellaRepubblica veneta.
Passò nel 1805 alla cura di intorno alla lingua italiana dedicata al professor G. B. Marzari presidentedell'Ateneo di Treviso e committente dell'opera. L'Epistola ...
Leggi Tutto
CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] presidenzadella Federazione italianadella stampa e della Dante Alighieri. Fu anche presidentedelle un regime, Milano 1963, ad Indicem; F. W. Deakin, Storia dellarepubblica di Salò, Torino 1963, ad Indicem; M. Ranchetti, Cultura relig. ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] presidenzadell'Istituto internazionale dell'agricoltura, che resse fino al 1943. Continuò inoltre ad influire nella vita politica italiana . 1944 dal Tribunale speciale straordinario di Verona dellaRepubblica sociale, l'A. trascorse alcuni mesi alla ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Piero Melograni
Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] visitò a lungo il fronte russo, dal quale inviò corrispondenze a vari giornali italiani. Al tempo dellaRepubblica sociale fu nominato da Mussolini presidentedell'Agenzia Stefani.
Accanto all'attività giornalistica e politica del B. merita di essere ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] de Il Monte Rosa. Mentre a livello diocesano la Gioventù italiana di Azione cattolica (GIAC) era attraversata dalle tensioni per l si affacciò una candidatura di Pastore alla presidenzadellaRepubblica nelle votazioni che portarono, infine, ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...