DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] Repubblica presso la Curia romana, cominciò negli anni successivi la fase più impegnativa della 1473, la carica di presidentedella commissione nel processo intentato pp. 386-439; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VI, 1, Roma 1783, pp. ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] la famiglia i fratelli e l'anziano padre (all'epoca primo presidentedella corte d'appello di Napoli; nel marzo 1944 verrà collocato a riposo dalla Repubblica sociale italiana per non aver accettato il trasferimento presso la neoistituita Corte di ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale e, pressoché nello stesso periodo, presidente (cfr., del B., I fasci italiani all'estero, in Gerarchia, ottobre 1925 v. Indice; W. Deakin, Storia dellaRepubblica di Salò, Torino 1963, v. Indice; ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] italiana contro il mancato aiuto della Francia al Piemonte, si concludeva nella delusione dell'intervento francese contro la Repubblica suoi amici americani perché lo raccomandassero al nuovo presidente J. Buchanan. Finalmente, nella primavera del ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] nel 1923-24 gli venne affidata anche la presidenzadell'Associazione degli industriali del Veneto. La sua dell'8 sett. 1943, l'instaurazione dell'amministrazione militare tedesca, la costituzione dellaRepubblica sociale italiana (RSI) e l'avvio della ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] della tradizione tardo-eclettica torinese e presidentedella bocca amara del buon borghese» (Panorama dell’architettura italiana, in L’Almanacco degli artisti. Il della casa (1944). Rifiutatosi di arruolarsi nell’esercito dellaRepubblica di ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] quindi capo della delegazione italiana alla sua III conferenza generale, fu infine nominato presidente del Consiglio Scotti; Roma, Arch. del Senato dellaRepubblica, Fascicoli dei senatori (1948-53); Arch. della Camera dei deputati, Fascicoli dei ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] , e ricoprì la carica di presidentedella commissione esecutiva della Famiglia italiana. L'associazione partecipò ai tre il coordinamento dei soccorsi all'Ossola, dopo la caduta dellaRepubblica partigiana. Rientrò in Italia nel dicembre 1944 in ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Matteo Giulio
Tullio De Mauro
Nacque ad Albona d'Istria il 22 sett. 1873. Compi gli studi universitari a Vienna, dove gli fu maestro W. Meyer-Lúbke, a Strasburgo, dove gli fu "maestro e collega" [...] parlate italianedella Venezia Giulia e della Dalmazia: dell'anno accad. 1933-341, in Annuario della R. Università di Torino, DXXX (1933-34), pp. 15-26; Una repubblica Il B. fu presidente del comitato di redazione, e fu l'animatore dell'attività. L' ...
Leggi Tutto
BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] del lavoro per assistere il governo dellaRepubblica di Bosnia ed Erzegovina nella progettazione di Il Sole 24 Ore.
Dal 1994 fu presidentedella AISRI (Associazione Italiana per lo Studio delle Relazioni Industriali), fondata nel 1968 da Giugni ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...