CANAL, Pietro
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Venezia il 13 apr. 1807 da Agostino e da Teresa Maria Boldù, appartenenti entrambi a famiglie nobili veneziane, sesto di dieci figli. Trascorse la prima fanciullezza [...] dei nemici dichiarati dellaRepubblica, incominciò a dubitare dell'utilità di una C. come studioso di lirica italiana antica (Della vera lezione d'un luogo XII [1866-67], pp. 712-714); lasciò la presidenza l'11 luglio 1869 (ibid., XIV [1868-69], pp ...
Leggi Tutto
CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] modellare i busti del Presidente Washington (Nantes, italiani (Clerici, 1963, p. 143; Hubert, 1964, p. 32). Gli ammiratori di Fabre d'Eglantine gli commissionarono un suo busto: l'opera fu donata dalla vedova d'Eglantine al teatro dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] della Federazione italiana fra le casse rurali e artigiane (fondata a Bologna nel 1914), diveniva anche presidentedella gruppi di destra, sfociata nella prima campagna scandalistica dellaRepubblica, che prese avvio - proprio durante il dibattito ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] e politica negli ultimi anni dellaRepubblica, Milano 1895, anche i primi strinse amicizia, oltre che con altri esuli italiani (A. Rondani, G. Rensi, A presidente del Consiglio L. Luzzatti, sollecitato da G. Fortunato, sia nel 1920-21, ministro della ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] della Regalità, fondato da Gemelli, e collaborò alle attività della Gioventù italiana di Azione cattolica (GIAC) di Milano, di cui divenne presidente tedesco (analogo rifiuto di aderire alla Repubblica sociale italiana fece il 22 dic. 1943), per ...
Leggi Tutto
CASINI, Tommaso
Felice Del Beccaro
Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] nel 1873, aveva conosciuto l'archeologo G. Gozzadini, presidentedella Deputazione di storia patria di Bologna e poi un -Milano 1898; Bazzano in Repubblica (1796-1799), Bologna 1901; Ministri, prefetti e diplomatici italiani di Napoleone I, in Revue ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Antonio, detto il Panormita
Gianvito Resta
Nacque a Palermo, da famiglia originaria di Bologna, nel 1394. Il periodo isolano della sua giovinezza lo vide avviato dal padre alla mercatura, [...] , già nominato luogotenente del protonotaro e presidentedella Camera della Sommaria, continuò la sua attività d' ambasciatore a Genova per persuadere quella Repubblica ad aderire ad una alleanza generale italiana contro i Turchi. Per i suoi ...
Leggi Tutto
CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] la novità e la capacità di riallineamento della legislazione italiana con le più progredite normative e prassi Luigi Scalfaro la medaglia d’oro ai benemeriti della cultura e dell’arte dellaPresidenzadellaRepubblica.
Malato da alcuni anni, morì a ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] Stati italiani, giungendo a Venezia il 13 giugno 1848, dove fu raggiunto dagli ufficiali del reggimento di fanteria che già avevano combattuto con i piemontesi in Lombardia. Fu immediatamente nominato comandante in capo dell’esercito dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] della sua elezione unanime a presidentedell'associazione Firenze 1978, ad ind.; La fondazione dellaRepubblica, a cura di E. Cheli, A. Roveri, Il socialismo tradito. La sinistra italiana negli anni della guerra fredda, Firenze 1995, ad ind.; G. ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...