PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] CLNAI come semplice membro, fu nominato presidentedella commissione centrale finanziaria del comitato e delegato gran croce dellaRepubblicaitaliana. Venne inoltre nominato cavaliere della Legion d’onore francese.
Raccolse i ricordi della sua ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Giuseppe
Piero Treves
Nacque a Roma l'8 giugno 1879 da Fortunato e da Marianna Ricci. Di famiglia borghese non disagiata né incolta, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università di [...] Historia, VII [1933], pp. 517-37; e già nell'art. Agro dell'Enc. Italiana), elogiatogli da G. De Sanctis, Scritti minori, Roma 1972, VI, disturbassero le lezioni dell'ex fuoruscito Umberto Calosso, mentre il presidentedellaRepubblica Luigi Einaudi ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Ugo
Luciano Caramel
Nacque a Buenos Aires il 21 maggio 1874 da Leone e Giuseppina Pini, originari di Olgiate, presso Como. Condotto adolescente in Italia, seguì a Milano le scuole classiche [...] di Venezia; 1959, premio naz. "PresidentedellaRepubblica" dell'Accadernia di S. Luca.
Scritti: Racconti oggi, serie 1, Bari 1946, pp. 77-85; A. Soffici, Trenta artisti moderni italiani e stranieri, Firenze 1950, pp. 50-55; M. Radice, U. B. pittore ...
Leggi Tutto
AZZARITI, Gaetano
Fulco Lanchester
Nacque a Napoli il 26 marzo 1881 da Giuseppe e Luisa Fumagalli, ultimo di quattro figli di una famiglia di origine pugliese. Il padre e due dei fratelli percorsero [...] a riposo deciso d'autorità dal governo dellaRepubblica sociale italiana il 22 dic. 1944.
Nel periodo venne nominato dal presidentedellaRepubblica, G. Gronchi, giudice costituzionale e fu designato da E. De Nicola, presidentedella stessa Corte, a ...
Leggi Tutto
Nacque a Cuneo il 27 febbr. 1902 da Arnaldo, colonnello di artiglieria, e dalla nobile piemontese Delfina di Rovasenda (o Roasenda). Conclusi gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] il L. fu tra l'altro membro dell'Académie nationale de médecine di Parigi e presidentedella Società italiana di anatomia e della Società italiana di storia della medicina. Insignito della laurea honoris causa delle Università di Clermont-Ferrand, di ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 14 sett. 1893 da Ottavio e da Rosina Dodero.
Di carattere intrepido e vivace seppure minuta, delicata, sensibile, era portata per inclinazione agli studi classici, ma fu costretta dai [...] accordi italo-francesi. A novembre era finalmente in Italia, a Roma, dove il 3 febbr. 1961 il presidentedellaRepubblica le conferì la Stella della solidarietà italiana per l'opera svolta a Parigi.
Anche a Roma la C., nonostante l'età e la salute ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 29 sett. 1743 nell'isola di Zante (Zacinto) da Ottavio (che era allora cancelliere di Pietro Bembo, governatore dell'isola) e da Elena Terzi, entrambi nobili veronesi. [...] Lorgna, il C. fu eletto presidentedella Società italiana per il progresso delle scienze, della quale era membro da tempo, al congresso di Lione per la costituzione dellaRepubblicaitaliana, quale rappresentante della Scuola militare per il genio e ...
Leggi Tutto
GRECO, Agesilao
Lauro Rossi
Nacque a Caltagirone il 17 genn. 1866 da Salvatore e Carolina Di Filippo, primo di due fratelli.
Il padre, vicino alle posizioni di F. Crispi, si batté per la causa della [...] Buenos Aires, dove, acclamato dai tanti italiani emigrati, batté con facilità tutti i suoi sfidanti. Tornato in Italia nel 1901, riprese poco dopo la via dell'Argentina, chiamatovi personalmente dal presidentedellaRepubblica J. Roca, che gli offrì ...
Leggi Tutto
ACERBI, Giuseppe
Dante Visconti
Nacque a Castelgoffredo (Mantova) il 3 maggio 1773, da Giacomo. Compiuti i primi studi a Mantova (dove ebbe come maestro S. Bettinelli), si laureò in legge all'università [...] Napoleone volle conoscerlo. Colà F. Marescalchi, rappresentante dellaRepubblicaitaliana in Francia, gli offrì di restare come altre noie. Dapprima un certo de Vesvrotte, antico presidentedella Corte dei conti di Digione, emigrato e poi tornato ...
Leggi Tutto
CARONIA, Giuseppe
Antonio Pavan
Nacque a San Cipirello (Palermo), da Francesco e Rosalia Rizzuto, il 15 maggio 1884. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università di Palermo nel 1911, cominciò [...] dello stesso anno fu decorato con decreto del presidentedellaRepubblica con diploma di I classe ai benemeriti della scuola, della cultura e dell di America.
Ricoprì la carica di presidentedella Lega italiana per la lotta contro la poliomielite e ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...