PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] giorni.
Nel dicembre 1966 fu confermato all’unanimità presidentedell’UNAT, ma proprio in quei giorni – nell’ fu conferita l’onorificenza di Grande ufficiale dell’Ordine al merito dellaRepubblicaItaliana.
Morì improvvisamente a Milano il 7 gennaio ...
Leggi Tutto
MANCINI, Augusto
Filippo Maria Pontani
Nacque a Livorno il 2 marzo 1875 da Natale, negoziante in cappelli, e da Angiola Benvenuto.
Dopo gli studi liceali a Livorno, dove ebbe come insegnante di lettere [...] 1948), dell'Accademia nazionale dei Lincei. Fu poi tra i primi soci della Croce verde, di cui divenne presidente nel delle memorie del Risorgimento italiano. Pochi mesi prima di morire fu nominato grande ufficiale al merito dellaRepubblicaItaliana. ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] Bonaparte. Eletto ciononostante sia nel Corpo legislativo sia nel Collegio dei dotti dellaRepubblicaItaliana, del quale fu anche il primo presidente, a causa dei suoi trascorsi cispadani e cisalpini il L. venne inizialmente trascurato dal ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] culturali, come la Pontificia Accademia romana di archeologia della quale fu presidente dal 1974 al 1982 e di nuovo dal . Fu cavaliere di Gran croce al merito dellaRepubblicaitaliana e officier della Légion d’honneur. Nel 1962 Pietrangeli aveva ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Giovanni Battista
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 19 nov. 1760 da Pietro Antonio ed Elisabetta Musiani. Giambattista fu il primogenito, dopo di lui nacquero Rosalia e Teresa. Rosalia entrò [...] e il vice presidentedellaRepubblica Francesco Melzi d'Eril, Paolo Delanges, Vincenzo Brunacci, Giuseppe Avanzini, Simone Stratico, Mariano Fontana, Giuseppe Piazzi, Paolo Ruffini e il Guglielmini.
Con la proclamazione dellaRepubblicaItaliana, la ...
Leggi Tutto
GENTILE, Panfilo
Maurizio Griffo
Nacque a L'Aquila il 28 maggio 1889, primogenito di Vincenzo, avvocato e uomo politico (fu anche presidentedella Provincia), e di Giuseppina Giorgi. Dopo la laurea [...] F.W. von Hayek. Proprio Einaudi, allora presidentedellaRepubblica, espresse a Pannunzio apprezzamento per le rubriche tenute pure due sintesi relative alla più recente storia italiana: La restaurazione della democrazia (1944-1948) (in Il secondo ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGHI, Luigi
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 14 ag. 1876 a Pontremoli, in provincia di Massa, da Agostino e Marianna Agnoloni.
Figlio di piccoli commercianti originari dell'Emilia, iniziò [...] gravitante intorno ad alcuni dei massimi esponenti della III Repubblica - collaborò tra l'altro all'Humanité cui egli svolse un ruolo tutt'altro che secondario quale presidentedella Lega italiana dei diritti dell'uomo (L.I.D.U.).
La L.I.D ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, Felice
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] la grazia dal presidentedellaRepubblica Saragat.
La vicenda giudiziaria dell'I. e il ad ind.; O. Barrese, Un complotto nucleare. Il caso Ippolito, Roma 1981; Annali dell'economia italiana, 12/2, 1959-1964, Milano 1982, ad ind.; E. Puntillo, F. I., ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Angelo (al secolo, Paolo Carlo Ambrogio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 28 apr. 1728 da Giovan Francesco e Rosa Fara, agiati commercianti di panni di lana. Dopo aver seguito i [...] disciplina e all'amministrazione di ben quindici monasteri come presidente. Nel capitolo generale del 1791 la dignità di culturali dal governo dellaRepubblicaItaliana, che il 6 apr. 1803 lo nominò fra i sessanta membri dell'Istituto nazionale.
Il ...
Leggi Tutto
CROSA, Emilio
Fulco Lanchester
Nacque a Torino l'11 maggio 1885 da Filiberto, magistrato, e da Clotilde Dogliotti. Proveniva da una famiglia di solide radici piemontesi: suo nonno Saverio Crosa era [...] della scuola giuspubblicistica italiana caratterizzata dalla rivoluzione metodologica orlandiana. Il volume su Ilprincipio della e quello sul presidentedellaRepubblica (Gli organi costituzionali e il PresidentedellaRepubblica, in Rivista ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...