CUNEO, Giovanni Battista Benedetto
Salvatore Candido
Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] di Buenos Aires J. M. Rosas e del deposto presidentedellaRepubblica uruguaiana Manuel Oribe, con il governo ed il popolo, gli uomini rnigliori della numerosa collettività italiana e, fra questi, Garibaldi nella sua duplice veste di fondatore ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Donato
Umberto Finzi
PALUMBO, Donato. – Nacque il 16 luglio 1921 a Salaparuta, in provincia di Trapani, da Giuseppe, medico condotto, e Rosalia Di Lorenzo.
Nel 1939 vinse, in prima posizione, [...] cariche e ricevette numerosi riconoscimenti:fusocio dell’Accademia di scienze, lettere e arti di Palermo (1976); cavaliere ufficiale dell’Ordine al merito dellaRepubblicaitaliana (1970); presidentedella Scuola internazionale di fisica del plasma ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] la presidenzadella Giunta superiore d'Istruzione pubblica e, quattro anni dopo, la direzione della Biblioteca della R. e Virginia.
Opere: Dell'abolizione de' fedecommessi, Milano 1797; Per lo stabilimento dellaRepubblicaItaliana, ibid.; Progetto ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Vincenzo
Rita Cambria
Nacque a Bologna il 23 febbr. 1761 da Gaetano e Maria Maddalena Lapi. Conseguita la laurea in giurisprudenza, esercitò con successo la professione di notaio fino al 1795, [...] formazione della legislazione cisalpina. Il 19 febbr. 1798 venne nominato presidentedell'assemblea; Zaghi, Modena 1935, passim; I Comizi nazionali in Lione per la costituzione dellaRepubblicaitaliana, a cura di U. Da Como, I-III, Bologna 1934-40, ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] rimanendone così l’unico azionista. Negli anni della riconversione bellica, dal 1918 al 1921, sviluppò un’attività industriale incessante: presidentedella Società italiana per la produzione della calce e delle cementi di Segni, destinata nel tempo a ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Luigi
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 27 maggio 1759, primo di quattro figli (il secondo fu Jacopo, figura politica di rilievo negli anni napoleonici), da Francesco e Chiara [...] lettere. Protetto dal governo e dalla cerchia del presidente del Senato - il reggiano G. Paradisi -, nacque 87-111; C. Capra, La condizione degli intellettuali negli anni dellaRepubblicaItaliana e del Regno Italico, 1802-1814, in Quaderni storici, ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] il presidentedellaRepubblica gli conferì la medaglia d’oro come benemerito della cultura e dell’arte 1975 (catal., Macerata), Roma 1990; G. Di Genova, Storia dell’arte italiana del ’900, per generazioni. Generazione maestri storici, III, Bologna ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Edoardo (Dino)
Pietro Pastorelli
Nacque a Bologna l'8 dic. 1886, da Antonio e da Maria Bedogni. Da giovane visse a Milano dedicandosi al giornalismo ed all'attività politica nelle file del nazionalismo. [...] della manifestazione non portò tuttavia grandi frutti all'A.: il 15 genn. 1933 fu nominato presidentedella Società italiana 1º ag. 1944, (e analogo provvedimento era stato preso dalla Repubblica di Salò il 5 nov. 1943).
Deferito nel dopoguerra per ...
Leggi Tutto
DE SIMONI, Alberto
Livio Antonielli
Nacque a Bormio (ora prov. di Sondrio) il 3 giugno 1740 ultimo dei cinque figli di Giovanni Battista, medico assai stimato, e di Maria Teresa Alberti.
La famiglia [...] poi presidente, del tribunale d'appello del dipartimento del Lario (Como); dal 1807divenne giudice e consigliere della Peruzzi (Progetto e vicende di un codice civile dellaRepubblicaItaliana (1802-1805), Milano 1971) ha pubblicato il Discorso ...
Leggi Tutto
GALLEANI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Vercelli il 12 ag. 1861, secondogenito di quattro figli, da Clemente, maestro elementare, e da Olimpia Bonino, entrambi appartenenti a famiglie borghesi di [...] in tempo per partecipare al congresso costitutivo del Partito dei lavoratori italiani (Genova, 14-15 ag. 1892).
Lo scontro tra rivolte al dittatore P. Díaz e poi al presidentedellaRepubblica F. Madero, non risparmiarono neppure il rivoluzionario ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...