PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] della tradizione tardo-eclettica torinese e presidentedella bocca amara del buon borghese» (Panorama dell’architettura italiana, in L’Almanacco degli artisti. Il della casa (1944). Rifiutatosi di arruolarsi nell’esercito dellaRepubblica di ...
Leggi Tutto
BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] la Medaglia d’oro alla Cultura dellaPresidenzadellaRepubblica (2002).
Lodovico Belgiojoso morì a M. Porta, Città, Museo e architettura. Il Gruppo BBPR nella cultura architettonica italiana 1932-1970, Milano 1973 (nuova ed. 2009), pp. A138-A139 ( ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Pompeo
Carolina Brook
Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9).
Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] ruolo storico di Sommariva, presidente del governo provvisorio dellaRepubblica Cisalpina e sensibile mecenate .; Id., Intorno all'indole della letteratura italiana nel secolo XIX…, Pavia s.d. [ma 1830], pp. 136-151; F. Regli, Delle sculture di P. M. ...
Leggi Tutto
DUCATI, Pericle
Nicola Parise
Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] funebri dei sepolcreti etruschi felsinei, in Attie mem. della R. Deputaz. di storia patria per le prov. Repubblica sociale italiana. Il 23 dicembre fu nominato componente del tribunale provinciale straordinario per la provincia di Firenze (presidente ...
Leggi Tutto
ISABELLO, Pietro (Pietro Abano)
Maria Grazia Ercolino
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, tradizionalmente collocata nel penultimo decennio del XV secolo, di questo architetto, figlio [...] presidentedell'ospedale grande di S. Marco, documenta il suo coinvolgimento nell'ampliamento dell'edificio; dalla lettura dell su incarico dellaRepubblica di Venezia 71, 91, 93-95; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, XI, 1, Milano 1938, pp. 733- ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Venezia il 15 nov. 1772 da Girolamo, senatore e magistrato dellaRepubblica, e da Alba Maria Priuli. Non ancora decenne, entrò nel collegio nobiliare presso [...] dimise dalla carica di presidentedell'accademia, il D. Venezia 1852; Quattro lettere d'illustri italiani al cav. A. D., Venezia D., in Atti dell'I. R. Acc. di belle arti, Venezia 1847, pp. 5-17; G. Dandolo, La caduta dellaRepubblica di Venezia, I, ...
Leggi Tutto
AZZURRI, Francesco
Manfredo Tafuri
Nacque a Roma nel 1827. Nipote dell'architetto Giovanni Azzurri (Roma 1792-ivi 1858), fu suo allievo all'Accademia romana di belle arti, subendone l'influenza neorinascimentale, [...] ed Alessandria.
Nel 1880 l'A. venne eletto presidentedell'Accademia di S. Luca, e dal 1880 al delle sue ultime realizzazioni, il Palazzo del governo dellaRepubblica un'aderenza positiva allo sviluppo della cultura italiana e nello stesso tempo non ...
Leggi Tutto
BRUMIDI, Costantino
Barry Delaney
Nacque a Roma il 26 luglio 1805 da madre italiana, Anna Bianchini, e da padre greco, Stauro. Ancora bambino fu iscritto a una scuola d'arte e all'età di tredici anni [...] 154), avesse scelto l'esilio dopo la caduta dellaRepubblica, forse munito di uno dei tanti passaporti statunitensi della grande cupola (65 piedi di diametro) sopra la rotonda centrale, con la Apoteosi di George Washington. Il primo presidente ...
Leggi Tutto
AGNENI, Eugenio
**
Nato a Sutri il 26 genn. 1816 (non 1819 come è talvolta erroneamente riportato) da Luigi, nel 1831 si recò a Roma, dove studiò presso il bergamasco F. Coghetti (con il quale poi collaborò [...] battaglione della "Legione". Nel 1849 fece parte dell'esercito dellaRepubblica romana promotori della spedizione di Mentana (era presidente del garibaldino Centro dell'emigrazione e in scene allegoriche della situazione italianadell'epoca. Tra le ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] 1861 partecipò alla I Esposizione industriale italiana di Firenze. Nel 1862 prese Alessandro fu eletto presidentedell'Associazione repubblicana dei diritti dell'uomo e il apr. 1848 e dopo l'instaurazione dellaRepubblica romana (9 febbr. 1849), i ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...