COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] insieme con il Cicognara. La costituzione dellaRepubblicaitaliana nel 1802 permise al C. di ricoprire della Corona, venne nominato consigliere di Stato e presidentedella commissione sul governo dei comuni. Nel 1812 venne eletto presidentedell ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Gennaro
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli nel 1795 o nel 1796. Pittore figurinista, allievo dell'insigne esponente del neoclassicismo napoletano Costanzo Angelini, il M. fece parte del gruppo [...] p. 30).
In occasione del VII Congresso degli scienziati italiani (1845), il M. fu incaricato dal ministro Santangelo (trasportati nella villa Rosebery, residenza napoletana del presidentedellaRepubblica dal 1957), la "Sacra Famiglia con angeli che ...
Leggi Tutto
MANCA, Pietro Antonio
Maura Picciau
Nacque a Sorso, presso Sassari, l'11 genn. 1892 da Alessandro e da Giovannina Piredda, proprietari terrieri. Terzo di dieci figli, il M. fu avviato agli studi classici, [...] la commissione giudicante, chiese la restituzione delle sue due opere al presidente Marco Valsecchi: l'assegnazione del stato insignito già nel 1960 del titolo di commendatore dellaRepubblicaitaliana per meriti artistici, nel 1972 a Sassari vinse ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Attilio
Sabrina Spinazzè
Nacque a Roma il 27 giugno 1899 da Romolo e da Abigaille Bignocchi, entrambi di origine marchigiana. Trascorse ad Ancona gli anni giovanili, apprendendo i primi elementi [...] dal presidentedellaRepubblica la medaglia d'oro riservata ai benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte. . 89, 94-100; L. Servolini, Diz. illustrato degli incisori italiani moderni e contemporanei, Milano 1955, p. 390; A.M. Comanducci ...
Leggi Tutto
GREGANTI, Guido
Tiziana Musi
Nacque a Livorno il 3 genn. 1897. Iniziò la carriera militare come ufficiale macchinista di complemento nella Marina militare durante la prima guerra mondiale; nel 1919 [...] dell'Arma dei carabinieri.
Risale a quegli anni l'inizio della sua collaborazione come disegnatore con l'Enciclopedia Italiana 1962 il G. fu scelto come ritrattista ufficiale del presidentedellaRepubblica tunisina al-Ḥabīb Bū Rqība (Burghiba), per l ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] del governo Parri che l'immagine del presidente del Consiglio "crisantemo sopra un letamaio" e nella cultura italiana, Roma… 1984, a cura di G. De Donato, Manduria-Bari-Roma 1993; L'"Orologio" di C. L. e la crisi dellaRepubblica, Roma… 1993, ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] , il quale era inoltre presidentedella Lega teosofica indipendente di Roma costrinse a riparare nella Repubblica sociale e poi . 102, 119-122, 142, 145-48; G. Galli, La crisi italiana e la Destra internaz., Milano 1974, p. 20; E. Santarelli, Fascismo ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] della Scuola archeologica italiana di Atene, resasi disponibile dopo l'allontanamento, in seguito alle leggi razziali, di A. Della Seta (Diario, p. 70). Passò quindi all'università di Firenze (1939-43) dalla quale si dimise durante la Repubblica ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] di sventramento del centro antico della città gravitante attorno al mercato Vecchio, oggi piazza dellaRepubblica. Nel settembre del 1888, con e numerosi riconoscimenti accademici da molte città italiane: fu presidente del Pio Istituto de' Bardi e ...
Leggi Tutto
CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] modellare i busti del Presidente Washington (Nantes, italiani (Clerici, 1963, p. 143; Hubert, 1964, p. 32). Gli ammiratori di Fabre d'Eglantine gli commissionarono un suo busto: l'opera fu donata dalla vedova d'Eglantine al teatro dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...