AGNENI, Eugenio
**
Nato a Sutri il 26 genn. 1816 (non 1819 come è talvolta erroneamente riportato) da Luigi, nel 1831 si recò a Roma, dove studiò presso il bergamasco F. Coghetti (con il quale poi collaborò [...] battaglione della "Legione". Nel 1849 fece parte dell'esercito dellaRepubblica romana promotori della spedizione di Mentana (era presidente del garibaldino Centro dell'emigrazione e in scene allegoriche della situazione italianadell'epoca. Tra le ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] materica del colore. Intanto Liebermann, presidente per molti anni del gruppo Secessione contemporanee (ma in realtà diverse) ricerche italiane, realismo magico. La tendenza si e comunista ufficiale, bardo dellaRepubblica Democratica Tedesca, e G. ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] presidente di Confindustria, Montini si era avvalso della ’arte sacra, in Don Giuseppe De Luca e la cultura italiana del Novecento, Roma 2001, pp. 279-325.
66 C Lariccia, Interesse dellaRepubblica e interesse delle confessioni religiose in ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] il sostanziale provincialismo della vicenda italiana: a riprova della sua subalternità sono la scarsa incidenza sul resto d'Europa e la sua stessa tardiva riscoperta critica. Lo scarto fra la vivacità intellettuale dellaRepubblica di Weimar o ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] 1861 partecipò alla I Esposizione industriale italiana di Firenze. Nel 1862 prese Alessandro fu eletto presidentedell'Associazione repubblicana dei diritti dell'uomo e il apr. 1848 e dopo l'instaurazione dellaRepubblica romana (9 febbr. 1849), i ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] il marchese Paolo Feroni, presidentedella commissione del concorso Ricasoli, tolti i proiettili per non offendere i fratelli italiani, contro i quali erano costretti a combattere: da antiaustriaco alla difesa dellarepubblica di Venezia nel 1849 ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] pagamento dei periodici italiani, in particolare quelli dei quotidiani «La Repubblica» e «Corriere della sera», e dei albo del 2009 incontra il nuovo presidente Barack Obama e può stringergli la mano, mentre il presidente gli rivela di essere sempre ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Giulio e di Giovanna Costa, nacque a Verona il 10 ag. 1834. Completò la propria educazione frequentando l'università di Padova, dove conseguì la laurea [...] quel periodo presidentedell'Accademia di Belle Arti e ivi titolare della cattedra di la vicenda dell'intervento del C., seguendo quanto riportato da L'Illustrazione italiana del 30 della piazza delle Terme, poi dell'Esedra e oggi dellaRepubblica, ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] Contemporaneamente, con la I e II Mostra dell’incisione italiana, curate dalla sezione Bianco e nero della Legione d’onore dellaRepubblica francese (1957), nel 1962 fu insignito della Medaglia d’oro dei Benemeriti della scuola, della cultura e dell ...
Leggi Tutto
GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] rassegna della donna italiana nel campo delle arti figurative dell'organizzazione corporativa fascista, ebbe come presidente mercante illuminato protagonista di mezzo secolo d'arte, in La Repubblica, 6 genn. 1983; L. Caramel, Mestiere come passione, ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...