GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] PresidentedellaRepubblica ai benemeriti della Scuola, della Cultura e dell’Arte. Nel biennio 1989-1990 fu nominato Presidentedell marzo-aprile, pp. 11-19; The last fifty years of Italian Architecture. Reflected in the eye of an architect, in I. ...
Leggi Tutto
CASALEGGIO, Gianroberto
Marco Tarchi
Famiglia, studi e carriera professionale
Nacque a Milano il 14 agosto 1954, da Emilio (1930-1986), traduttore dalla lingua russa originario della provincia di Asti, [...] ’inclusione nella delegazione del movimento ricevuta dal presidentedellaRepubblica Giorgio Napolitano il 20 luglio 2013 non 2018, il consenso di una maggioranza relativa degli elettori italiani.
Nel frattempo, però, erano insorti per Casaleggio ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] di Walt Whitman.
Nel 1955 entrò a far parte della Compagnia teatrale italiana, a fianco di Renzo Ricci, Eva Magni e Cavaliere di Gran croce, nel 2003 ricevette dal presidentedellaRepubblica Carlo Azeglio Ciampi un messaggio augurale in cui si ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] già viceré d’Etiopia e ministro della Difesa nazionale dellaRepubblica sociale italiana. Nel 1949, convinto che nell’ di Luigi Einaudi pose il problema dell’elezione di un nuovo presidentedellaRepubblica. Confluita Unità popolare nel Partito ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] bandito dall’Università di Messina per la prima cattedra italiana di neuropsichiatria infantile, vinta da Franco De Franco. Solo Cavaliere di gran croce, su iniziativa del presidentedellaRepubblica Giorgio Napolitano, con il quale era amico da ...
Leggi Tutto
CECCATO, Silvio
Felice Accame
Nacque a Montecchio Maggiore (Vicenza) il 25 gennaio del 1914. Secondo figlio dell’avvocato Riccardo Ceccato e di Maria Ferrarin, appartenente a una famiglia di industriali [...] il primo libro di Ceccato pubblicato a Parigi nella doppia versione italiana e inglese. Ben presto, anche se mai la sigla venne internazionale dell’automatismo suscitando l’interesse dei media e dell’allora PresidentedellaRepubblica Giovanni ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] democristiani Aldo Moro, Amintore Fanfani e Giovanni Gronchi (presidentedellaRepubblica tra il 1955 e il 1962) e il a operare. Negli anni Ottanta fu anche presidentedella filiale italiana di una grande azienda nederlandese specializzata in ...
Leggi Tutto
ELIA, Leopoldo
Maurizio Cau
Nacque a Fano il 4 novembre 1925, figlio di Raffaele (1894-1981), conservatore dell’Archivio notarile di Ancona, presidentedella Deputazione di storia patria delle Marche [...] - settembre 1969). Numerose, in quegli anni, furono le onorificenze attribuitegli dal presidentedellarepubblica (cavaliere nell’Ordine al merito dellarepubblicaitaliana, 1958; ufficiale, 1960; commendatore, 1964; cavaliere di Gran croce, 1975 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] : il presidentedellaRepubblica Zogu, non soddisfatto dei vantaggi economici concessigli dall'Italia, miráva ad ottenere garanzie politiche che rischiavano di coinvolgere la politica italiana nell: mene balcaniche dell'ambizioso presidente albanese ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] Luigi Campolonghi, esule in Francia e presidentedella Lega italiana dei diritti dell’uomo.
Cassola ereditò così dal tra i promotori dell’appello Gli intellettuali italiani per la Repubblica con cui si chiedeva l’abolizione dell’istituto monarchico. ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...