RAMA, Olga Carolina
Francesco Santaniello
RAMA, Olga Carolina (Carol). – Nacque a Torino il 17 aprile 1918, terzogenita di Amabile, imprenditore, e di Marta Pugliaro (Besson, 2012, p. 66).
Il padre, [...] espose alla mostra «Italian artist today» presso la galleria Ritrovo dell’Art club. Durante l’estate dell’anno seguente si recò 2010 fu conferito a Rama il premio PresidentedellaRepubblica su segnalazione dell’Accademia nazionale di S. Luca.
Nell’ ...
Leggi Tutto
TOSCANO, Mario
Antonio Varsori
– Nacque a Torino il 3 giugno 1908, figlio di Giacomo e di Armida, ed ebbe due fratelli: Aldo e Franco.
Il padre, di religione israelita, si suicidò quando il figlio era [...] uno dei consiglieri di Einaudi quando questi fu eletto presidentedellaRepubblica; stretti furono i rapporti con altri esponenti del una funzione di particolare rilievo nell’elaborazione della politica estera italiana; grazie a tale funzione gli fu ...
Leggi Tutto
CURCI, Alberto
Alessandra Cruciani
Nato a Napoli il 5 dic. 1886 da Pasquale e da Clotilde Milo, in un ambiente culturale che ne favorì il naturale talento artistico, fu avviato prestissimo allo studio [...] poi nuovamente a Berlino ove, sotto il patrocinio dell'ambasciata italiana, tenne un ciclo di concerti di musica delle belle arti al ministero della Pubblica Istruzione e nel 1958 gli venne conferita la medaglia d'oro del presidentedellaRepubblica ...
Leggi Tutto
TOSATTI, Vieri
Sandro Marrocu
– Nacque il 2 novembre 1920 a Roma, unico figlio di Alfredo, avvocato modenese, e di Vittoria Morozzo della Rocca, insegnante di lettere, discendente di una famiglia dell’aristocrazia [...] di Savoia, Luigi Ludovico, primo presidente del senato di Piemonte, nonché il cardinale Giuseppe. Risaltano inoltre due zii paterni del compositore: Maria Barbara, poetessa, e Quinto, eletto senatore dellaRepubblicaitaliana il 18 aprile 1948 ...
Leggi Tutto
STEFANELLI, Alberto. –
N
Ernesto Capanna
acque a Venezia il 4 gennaio 1908. Il padre Mario, nato a Presicce (Lecce), era ufficiale medico della Marina militare a Venezia, dove sposò Adele Sicher, [...] Mosca 1958). Fu anche presidentedell'Associazione italiana di cinematografia scientifica.
L’ il Premio nazionale del presidentedellaRepubblica per la zoologia e nel 1973 la Medaglia d’oro dei benemeriti della cultura.
Sposato con Annamaria ...
Leggi Tutto
FORNERO, Arturo
Alessandro Porro
Nato il 14 giugno 1885 a Bettola (Piacenza), da Calisto, medico condotto, e da Maria Cappi, compì gli studi classici - diplomandosi nel 1904 - presso il liceo "Melchiorre [...] comando tedesco; fu arrestato dalle autorità dellaRepubblica sociale italiana il 22 maggio 1944, poi, appena 1964 dal presidentedellaRepubblica insieme con il diploma di prima classe per i benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte.
...
Leggi Tutto
GORI, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Messina il 14 ag. 1865 da Francesco, originario dell'isola d'Elba, cospiratore risorgimentale e comandante del presidio di artiglieria di Messina, e da Giulia [...] maggio 1894 a Lione, pugnalasse a morte il presidentedellaRepubblica francese S. Carnot. Per quella difesa giudiziaria , Milano 1962, ad indicem; La corrispondenza di Marx e Engels con italiani 1848-1895, a cura di G. Del Bo, Milano 1964, ad ...
Leggi Tutto
PANINI
Alberto Rinaldi
– Famiglia di imprenditori originari della provincia di Modena, ebbe i principali punti di riferimento nei tre fratelli Giuseppe, Umberto e Franco Cosimo, nati da Antonio (1897-1941) [...] e Reggio Emilia. Nel 2003 la Presidenza del Consiglio dei Ministri gli assegnò il Premio Cultura per il 2002.
Nel 1999 fu nominato da Oscar Luigi Scalfaro grande ufficiale dell’ordine al merito dellaRepubblicaitaliana e nel 2003 da Carlo Azeglio ...
Leggi Tutto
VASSENA, Pietro.
Mauro Rossetto
– Nacque il 21 aprile 1897 a Malgrate, un borgo sulle rive del lago di Como, nei pressi di Lecco. Il padre Luigi gestiva con la moglie, Francesca Benasedo, un’osteria [...] stimolato dalla penuria di carburanti conseguente alla politica autarchica italiana, tornò al trasporto via terra inventando l’Autargas, Reale di Milano (dove ricevette la visita del presidentedellaRepubblica, Luigi Einaudi) e a Genova.
Il record ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
– Nacque a Sassuolo, nell’Appennino modenese, il 24 ott. 1907, da Agostino, imprenditore edile, e da Ersilia Messori.
Dopo la laurea in scienze agrarie, conseguita [...] centromeridionale e insulare.
Nominato nel 1948 presidentedell’Istituto nazionale di economia agraria (INEA visita in Cina, la prima effettuata da un ministro degli Esteri dellaRepubblicaitaliana. Il 19 marzo il M. incontrò a Dubrovnik il suo ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...