POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] Bonaparte, al quale fu sottoposto nel giugno del 1802 in qualità di presidentedella nuova Repubblicaitaliana un progetto di decreto per la formazione della Gendarmeria nazionale, indicò l’importanza attribuita alla gendarmeria e la sua natura ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Emanuele
Giovanni Cecini
PUGLIESE, Emanuele. – Nacque a Vercelli l’11 aprile 1874, figlio di Eugenio e di Bonina Levi, da una tipica famiglia ebraica piemontese, devota ai Savoia dopo che [...] dell’Ordine dellaRepubblicaitaliana.
Morì a Roma il 26 settembre 1967.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio dell’Ufficio storico dello Stato maggiore dell’Esercito, Biografie, b. 93; Archivio dell’Unione delle comunità ebraiche italiane, Unione delle ...
Leggi Tutto
STUPARICH (Stuparovich), Giani
Cristina Benussi
STUPARICH (Stuparovich), Giani. – Primogenito di Marco, uomo d’affari dalmata di Lussino, e di Gisella Gentili, triestina di origine ebraica, nacque il [...] del partito popolare ceco e nel 1918 primo presidentedellaRepubblica cecoslovacca. Cominciò dunque a inviare, dal Trieste nel 1918, gli fu difficile riconoscere in quell’italianità reale la propria italianità ideale, tanto più che la città, la cui ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giacomo
Tiziana Musi
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 25 maggio 1860 da Guglielmo e Giovanna Vidotti, nono di undici figli. Le difficili condizioni economiche (il padre era falegname) condussero [...] Arduino). Nel 1907 partecipò alla I Esposizione di arte italiana in America Latina organizzata a Buenos Aires da F. della coppia reale (ubicazione ignota) da regalare al presidentedellaRepubblica francese E. Loubet. Nel 1904 fu insignito della ...
Leggi Tutto
MARESCALCHI, Ferdinando.
Emanuele Pigni
– Nacque a Bologna il 26 febbr. 1754 dal conte Vincenzo Antonio Maria, senatore di Bologna, e dalla nobile Margarita Paracciani. I dubbi su data e luogo di nascita [...] carta costituzionale e, soprattutto, con l’elezione dello stesso Bonaparte a presidentedellaRepubblica, come contropartita alla nomina di un governo interamente composto di italiani di sicuro patriottismo, presieduto a Milano dal vicepresidente ...
Leggi Tutto
PASCHETTO, Paolo Antonio
Silvia Silvestri
– Nacque a Torre Pellice (Torino) il 12 febbraio 1885, terzogenito di Enrico, pastore valdese originario di Prarostino, e di Luigia Oggioni, milanese, di famiglia [...] propose al presidente del Comitato di evangelizzazione, Arturo Muston, per lo studio della decorazione dell’erigendo Libertà e rinascita', 1945) e per la realizzazione dello stemma dellaRepubblicaitaliana, che si aggiudicò con concorso del 1947, la ...
Leggi Tutto
FAGNANO, Giuseppe
Pietro Stella
Nato a Rocchetta Tanaro (Asti) il 9 marzo 1844 da Bernardo e Maddalena Pero, contadini di una certa agiatezza, fu avviato per gli studi ginnasiali e la carriera ecclesiastica [...] europei. Tra l'altro diede vita a una Società italiana di mutuo soccorso nell'intento anche di superare l'anticlericalismo ottenne dal presidentedellaRepubblica, il liberale J. M. Balmaceda, il possesso per vent'anni dell'ampia e lussureggiante ...
Leggi Tutto
SCARASCIA MUGNOZZA, Gian Tommaso
Alessandro Volpone
– Nacque a Roma il 27 maggio 1925 da Giuseppe Scarascia, ispettore ministeriale, e da Stefania Mugnozza. I figli di Giuseppe assunsero anche il cognome [...] di settore. È stato il terzo presidentedella Società italiana di genetica agraria (SIGA; 1972-75 della medaglia d’oro dei benemeriti della scuola, della cultura e dell’arte e, nel 1994, della Gran croce dell’Ordine al merito dellaRepubblicaItaliana ...
Leggi Tutto
NEGRO, Antonio
Emmanuel Betta
NEGRO, Antonio. – Nacque ad Alassio (Savona) il 17 giugno 1908, da Francesco Domenico, artigiano, impegnato nella locale Società del mutuo soccorso come consigliere e nella [...] Francesco Eugenio (1944), medico omeopata e attuale presidentedella Fondazione Negro, e Paolo (1947), ordinario di lo insignì del titolo di Grande ufficiale dell’ordine al merito dellaRepubblicaitaliana. Due anni dopo Francesco Cossiga gli ...
Leggi Tutto
PIZZI, Adionilla
Simona Trombetta
PIZZI, Adionilla (Nilla). – Nacque il 16 aprile 1919 a Sant’Agata Bolognese, prima di tre sorelle, da Angelo, contadino, e da Maria Casarini, sarta a domicilio. Dovette [...] ) nel 1958 rappresentò uno spartiacque per la musica leggera italiana: come i 78 giri che avrebbero lasciato il posto Nel 2002 fu nominata dal presidentedellaRepubblica, Carlo Azeglio Ciampi, grande ufficiale dellaRepubblica. L’anno successivo fu ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...