ONETO, Antonio
Daniela Ottria
ONETO, Antonio. – Nacque a Chiavari il 1° aprile 1826 da Stefano e da Carolina Gastaldi.
Studiò presso il Reale Collegio della Marina di Genova, dove il 18 febbraio 1852 [...] tra governo argentino e tecnici italiani – si intrecciò anche con due aspetti-chiave dell’iter migratorio: il viaggio e l’insediamento nelle colonie agricole. Alla fine del 1875 il presidentedellarepubblica Nicolás Avellaneda gli assegnò il ...
Leggi Tutto
VLAD, Roman Alfred
Angela Carone
– Nacque a Černivci (in Romania, oggi Ucraina; Cernăuți in romeno, capitale del Ducato di Bucovina) il 29 dicembre 1919, primogenito di Miron, magistrato, e di Alma [...] , Letteren en Schone Kunsten van België (1991); la Medaglia d’oro ai benemeriti della cultura e dell’arte (1995); la nomina a cavaliere di gran croce al merito dellaRepubblicaItaliana (1996).
Morì a Roma il 21 settembre 2013.
Il catalogo ...
Leggi Tutto
TECCE, Giorgio. –
Giovanni Paoloni
Nacque a Napoli il 13 aprile 1923 da Raffaele, avvocato, e da Ines Venier.
Il padre morì prematuramente, nel 1925. La madre, insegnante di lingue straniere, era di [...] della Sapienza, e fu insignito dell’Ordine al merito dellaRepubblicaitaliana e della medaglia d’oro ai benemeriti della cultura e dell apprezzato. Il presidentedellaRepubblica Carlo Azeglio Ciampi avrebbe scritto, in occasione della sua scomparsa: ...
Leggi Tutto
SICILIANO, Enzo (Vincenzo). – Nacque a Roma il 27 maggio 1934, secondogenito (la sorella Tina era nata nel 1925)
Raffaele Manica
di Natale e di Giuseppina Jenzi.
La famiglia paterna era di fittavoli, [...] da lui voluto fu dedicato a La parola «Italia».
L’8 luglio 1996 venne nominato grand’ufficiale dellaRepubblicaitaliana. Il 10 luglio fu nominato presidentedella RAI. Tenne l’incarico fino al 21 gennaio 1998, in un fuoco polemico anche da parte ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Nacque il 22 ott. 1741 a Lendinara nel Polesine da una nobile famiglia; il padre era il conte Marino e la madre la nobildonna Elisabetta Zoja di Este.
Ebbe [...] la nomina a elettore per i possidenti dei dipartimento del Basso Po nel Corpo legislativo dellaRepubblicaitaliana; lo stesso anno diveniva presidente di quella stessa municipalità e nel 1802 venne nominato viceprefetto del Polesine, suscitando ...
Leggi Tutto
MORELLINI, Moroello
Enrico Alleva
MORELLINI, Moroello. – Nacque a Cesena l’8 settembre 1906, da Domenico, professore di lettere al liceo classico e cultore di studi danteschi, e da Lina Montanari.
Laureatosi [...] .
Nel 1956 partecipò alla prima delegazione medica italiana che si recò nella Cina maoista, documentando in conferita, postuma, la medaglia d’oro al merito della Sanità pubblica dal presidentedellaRepubblica, con decreto del 21 luglio 1965. Dopo ...
Leggi Tutto
GUERRESCHI, Giuseppe
Francesca Franco
, Nacque a Milano il 15 luglio 1929 da Primo e Rosa Pecora. Dopo gli studi commerciali si impiegò, nel dicembre 1946, presso una banca milanese e, contemporaneamente, [...] G. proseguì con le acqueforti per il volume La costituzione dellaRepubblicaItaliana, illustrato insieme con G. Ferroni, G. Fieschi, R meno noto della produzione del pittore svizzero.
Nel 1982 ottenne il premio del presidentedellaRepubblica per la ...
Leggi Tutto
COLACICCHI, Luigi
Eleonora Simi Bonini
Nacque ad Anagni (Frosinone) il 28 marzo 1900 da Federico e Anna Vigna, da famiglia di nobili origini. Trascorsa la fanciullezza ad Anagni dove compì le elementari, [...] medaglia d'oro per benemerenze nel campo "della scuola, della cultura e dell'arte" conferitagli dal presidentedellaRepubblica), teneva moltissimo alla carica di consultore della Accademia italianadella cucina ed era assai orgoglioso degli ottimi ...
Leggi Tutto
UNCINI, Giuseppe
Roberta Serpolli
– Nacque a Fabriano il 31 gennaio 1929 da Beniamino e da Enrica Porcarelli.
Nutrì un profondo interesse per il disegno sin dalla tenera età e compì le prime esperienze [...] e il 1962, sancirono le nuove tendenze dell’arte italiana: nel 1958 espose con Piero Manzoni, Francesco PresidentedellaRepubblica (1995). Uncini fu membro dell’Accademia nazionale di S. Luca dal 1991 e, dal 2003, ne rivestì l’incarico di presidente ...
Leggi Tutto
SAMBONET, Roberto
Cristiano Marchegiani
SAMBONET, Roberto. – Nacque a Vercelli il 20 ottobre 1924 da Guido e da Maria, figlia del pittore, decoratore e scenografo vercellese Francesco Bosso (1864-1933).
Nello [...] (che nel 1977 curò la cartella d’arte Della pazzia), produsse rilevanti allestimenti espositivi. Membro dal 1975 dell’Alliance graphique internationale (AGI), Sambonet fu presidentedella sezione italiana.
Pittore sino in ultimo di soggetti marini e ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...