ROSTAGNI, Augusto
Giorgio Piras
– Nacque il 17 settembre 1892 a Cuneo, da Luigi e da Eugenia Gabinio, fratello maggiore del fisico Antonio (v. la voce in questo Dizionario).
Studiò all’Università di [...] presidentedella commissione nazionale per le Inscriptiones Italiae (dal 1947), membro della commissione per la preparazione dell benemeriti della scuola, della cultura e dell’arte (1959) e nominato commendatore al merito dellaRepubblicaitaliana.
...
Leggi Tutto
GAMBARA, Giovan Francesco (Francesco)
Francesca Brancaleoni
, Giovan Francesco (Francesco). - Nacque a Monticelli d’Ongina, nel Piacentino, il 21 dic. 1771 dal conte Alemanno, bresciano, e da Marianna [...] proporre i nomi per il governo e il Corpo legislativo della Cisalpina e della Commissione dei cinque che presentò a Napoleone la nomina di presidentedellaRepubblica rinominata Italiana: infine venne nominato tra i membri del Corpo legislativo nel ...
Leggi Tutto
MACAGGI, Domenico
Giuseppe Armocida
MACAGGI, Domenico. – Nacque il 23 ott. 1891 a Vignole Borbera, presso Alessandria, da Luigi, medico, e da Virginia Gallarati. Lo zio paterno Giuseppe fu deputato [...] per tornare pienamente all’attività universitaria. Nel 1955 fu eletto presidentedell’Accademia internazionale di medicina legale e sociale, quindi fu pure presidentedella Società italiana di medicina legale e del Centro nazionale per la prevenzione ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Diego
Emanuele Pagano
Nacque in Svizzera, a Lugano, il 26 febbr. 1756 da Giuseppe Lodovico, nobile valtellinese originario di Ponte, e dalla nobildonna luganese Maria Maddalena Maderna. [...] , attirandosi il biasimo del vicepresidente Melzi: "Il Presidente avea assai meglio di me giudicato Guicciardi, che Como, I comizi nazionali in Lione per la costituzione dellaRepubblicaItaliana, III, 2, Notizie biografiche dei deputati, Bologna 1940 ...
Leggi Tutto
TESTI, Carlo
Ivana Pederzani
– Nacque a Modena il 7 ottobre 1763, figlio unico di Giuseppe e di Rosa Mattioli.
La famiglia, borghese e proprietaria di beni nel Modenese e nel Carpigiano, godette della [...] dellaRepubblica. Ebbe parte nella Commissione dei trenta, dove fu uno degli oppositori alla presidenza , 736, 741, 743 s.); I Comizi nazionali di Lione per la costituzione dellaRepubblicaitaliana, a cura di U. Da Como, Bologna, I-III, 1934-1940, ...
Leggi Tutto
VITIELLO, Gennaro
Paolo Puppa
– Nacque il 15 ottobre 1929 a Torre del Greco da Luigi, titolare di un’impresa edile, e da Ermelinda Forte, casalinga. Ebbe quattro fratelli, Pietro, Rachele, Mario e il [...] libri per l’infanzia: L’Incantesimo e Racconti italiani di ieri. Nel 1963 illustrò con immagini di Napoli l’Almanacco Torriani, prima copia dedicata al presidentedellaRepubblica. Nel frattempo collaborò alla rivista Tempo di letteratura, diretta ...
Leggi Tutto
LINGERI, Pietro
Chiara Baglione
Nacque a Bolvedro, una frazione del comune di Tremezzo, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 25 genn. 1894, da Tomaso, ebanista, e da Isola Frigerio.
Nel 1906 [...] commissione dei fratelli Ghiringhelli - e la sede dell'Associazione motonautica italiana del Lario (Amila) a Tremezzo, diede ricevette dal presidentedellaRepubblica G. Saragat il premio nazionale di architettura.
Negli ultimi anni della sua vita ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Paolo Ignazio Maria
Deborah Guazzoni
– Nacque a Tolone, in Francia, il 2 maggio 1888, terzogenito di Vittorio e di Elfrida Maria Atkinson. Le sorelle maggiori si chiamavano Laura (nata [...] ‘amnistia Togliatti’.
Con il sostegno del presidentedellaRepubblica Luigi Einaudi, gli anni del dopoguerra lo videro coinvolto nelle vicende della storia sportiva italiana: i rappresentanti italiani al CIO fecero un laborioso lavoro diplomatico ...
Leggi Tutto
ZAPPA, Gino
Alessandra Cantagalli
– Nacque a Milano il 30 gennaio 1879 da Giacomo, imprenditore commerciale, e da Emanuela Vignale, di origine ligure. I genitori si erano conosciuti a Buenos Aires dove [...] Tra il 1921 e il 1925 si occupò della liquidazione della Banca italiana di sconto e dei bilanci del gruppo venne definitivamente collocato a riposo. L’anno successivo il presidentedellaRepubblica gli conferì il titolo di professore emerito e nel ...
Leggi Tutto
CREMANI, Luigi
Paola Balestreri
Nacque ad Arezzo il 17 febbr. 1748 da Cosimo, cancelliere maggiore, e Alessandra Stefani. Compì gli studi di giurisprudenza all'università di Pisa, dove ebbe come maestri [...] premiava la fedeltà del C., che venne nominato presidentedella Ruota criminale di Firenze e, nell'anno successivo, 130 s.; P. Peruzzi, Progetto e vicende di un codice civile dellaRepubblicaItaliana (1802-1805), Milano 1971, pp. 164 s.; A. Cavanna, ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...