ROTELLA, Domenico detto Mimmo
Marco Pierini
– Nacque a Catanzaro il 7 ottobre 1918 da Vincenzo, meccanico del genio civile, e da Teresa Curcio, modista.
Secondogenito di quattro fratelli (Ferruccio, [...] Mosca nel 1989, per l’apertura della mostra Orientamenti dell’arte italiana. Roma 1947-1989, Rotella conobbe Inna di Venezia.
Nell’aprile 2002 Rotella fu insignito dal presidentedellaRepubblicadella medaglia d’oro per le arti visive.
Morì a ...
Leggi Tutto
RESTA, Gianvito
Gabriellla Albanese
RESTA, Gianvito. – Nacque a Taranto il 7 maggio 1921 da Domenico, ferroviere, e da Letizia Mazzarino.
Conseguito il diploma magistrale nella città natale, nel 1937 [...] dal 1969 tenne la cattedra di letteratura italiana e la presidenzadella facoltà di lettere e filosofia a Messina fino insignito nel 2001 della medaglia d’oro del presidentedellaRepubblica ai benemeriti della Scuola, della cultura e dell’arte. La ...
Leggi Tutto
UMBERTO II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO II di Savoia, re d’Italia. – Umberto Nicola Tommaso Giovanni Maria di Savoia nacque il 15 settembre 1904 a Racconigi (Cuneo), da Vittorio Emanuele [...] una serie di azioni umanitarie in favore della popolazione italiana, guadagnandone in popolarità.
Alla fine del 1942 come Umberto II: aveva fin lì agito «come un perfetto PresidentedellaRepubblica» (Oliva, 2000, p. 202), ma certamente senza il ...
Leggi Tutto
NAVA, Gabrio Maria
Elena Riva
– Nacque il 17 aprile 1758 a Barzanò (Lecco), pieve di Missaglia e diocesi di Milano, da don Nicolò, capitano di cavalleria dell’armata imperiale asburgica, e dalla nobile [...] inaugurò un’Accademia di lettere e scienze di cui divenne presidente e che dedicò a s. Carlo Borromeo. Nel Paris 1896, p. 316; I comizi nazionali in Lione per la costituzione dellaRepubblicaitaliana, a cura di U. Da Como, III,1, Bologna 1934-40, ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Arturo
Giuseppe Sircana
– Nacque a Firenze il 17 febbr. 1909 da Renato, assicuratore, e da Maria Castiglione. A Roma, dove la famiglia si era trasferita da tempo, conseguì il diploma di ragioniere [...] stati ricevuti, insieme con E. Franza, dal presidentedellaRepubblica L. Einaudi. L’episodio più eclatante fu tuttavia altri movimenti di destra (1959-1984), in C. Vallauri, I partiti italiani tra declino e riforma, Roma 1986, II, pp. 551-553; G ...
Leggi Tutto
TOGNI, Giuseppe
Michele Marchi
– Nacque a Pontedera, presso Pisa, il 5 dicembre 1903, terzo di una famiglia di quattro figli. Il padre, Ettore, lavorava nella pretura di San Giovanni Valdarno e la madre [...] , divenne presidentedella Confederazione italiana dei dirigenti d’azienda e anche vicesegretario del Comitato romano della DC. allo ‘spirito di crociata’ che nel futuro presidentedellaRepubblica trovava il punto di riferimento politico e ...
Leggi Tutto
MARINI BETTOLO MARCONI, Giovanni Battista
Alessandro Ballio
– Nacque a Roma il 27 giugno 1915 da Rinaldo Marini e da Evelina Bettolo, entrambi liguri; fuse poi i cognomi dei genitori in Marini Bettolo. [...] e nella promozione di convegni specifici per quei settori. Come direttore dell’ISS fu presidentedella commissione permanente per la Farmacopea ufficiale dellaRepubblicaitaliana dal 1964 al 1971. Apportò un contributo decisivo alla settima, ottava ...
Leggi Tutto
REGGIANI, Mauro
Giovanni Rubino
REGGIANI, Mauro. – Nacque a Nonantola, in provincia di Modena, l’11 agosto 1897, primogenito di Antonio, agricoltore, e di Luigia Piccinini.
Dal 1911 studiò presso il [...] Accademia di Brera, venne insignito della medaglia d’oro del presidentedellaRepubblica «per la scuola, la al 14 maggio; G. Dorfles, M. R., Milano 1952; T. Sauvage, Pittura italiana del dopoguerra (1945-1957), Milano 1957, pp. 15, 28 s., 42, 77, 95 ...
Leggi Tutto
GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] le ricerche matematiche e nel '65 il premio del presidentedellaRepubblica conferito dall'Accademia dei Lincei. Di questa fu nominato nazionale delle ricerche, amministratore e membro della commissione scientifica dell'Unione matematica italiana. ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Edoardo
Luigi Capogrossi Colognesi
– Nacque a Roma il 7 gennaio 1904, da Vito, matematico di fama mondiale, e da Virginia Almagià, figlia di Edoardo, uno dei grandi imprenditori dell’Italia [...] École française, in palazzo Farnese a Roma.
Nel 1973 il presidentedellaRepubblica Giovanni Leone lo designò a far parte della Corte costituzionale italiana: un incarico non ricercato da Volterra, giacché avrebbe segnato il suo distacco – definitivo ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...