DELLA ROVERE (Rovere, Dalla Rovere), Francesco Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 febbr. 1695 da Clemente e da Maria di Giovan Battista Doria.
La famiglia Della Rovere, originaria [...] le gallerie che si aprono sul bel giardino all'italiana, ornato da quattro fontane con vari scenografici gruppi 56-61, 410 s.; L. Volpicella, Ilibri cerimoniali dellaRepubblica di Genova, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XLIX (1921), 2, ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] fuori una sorta di governo amministrativo del presidentedellaRepubblica, sganciato dalla volontà dei partiti, che di P. Spriano, Le "scelte di campo" del 1947, in Sulla rivoluzione italiana, Torino 1978, pp. 196-206. Il lavoro di A. Gambino, Storia ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] Melzi d'Eril, vicepresidente dellaRepubblicaitaliana, e dell'amico Bossi (l'Appiani approfittò dell'occasione per farne il ritratto quello stesso anno gli morì la madre.
Preso possesso dellapresidenzadell'Accademia di S. Luca il 27 genn. 1811, il ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] in realtà poco egli fosse ancora conosciuto nell'arena politica italiana.
Con il X congresso (Roma, dicembre 1962) il punto Moro fu fermo, sia a proposito della elezione dei presidentedellaRepubblica, sia a proposito del futuro. Certamente c ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] La condotta economica e gli effetti sociali della guerra italiana (Bari-New Haven 1933) osservava amaramente ricordare loro che per l'art. 92 della costituzione "il presidentedellaRepubblica nomina il presidente del Consiglio dei ministri e, su ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] del dipartimento del Volturno a Nolas poi presidente del tribunale rivoluzionario a Capua e seguì il di dedicarsi ad una opera di vasto respiro, la Statistica dellaRepubblicaitaliana, della quale stese il progetto sottoponendolo al Melzi d'Eril. ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] Immagine, II[1949], n. 11 e n. 13; poi in Letteratura italiana del Novecento, II, Milano 1972, pp. 1336-1346). Nel secondo il d'oro" del presidentedellaRepubblica.
Nel '64 i disturbi dell'età si aggravarono; la morte della figlia Giuditta (16 ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] progetto: l’Enciclopedia Italiana e il suo archivio, in Rassegna degli archivi di Stato, 1994, 54, 2, pp. 358-378; 1925-1995: la Treccani compie 70 anni. Mostra storico-documentaria sotto l’alto patronato dellaPresidenzadellaRepubblica, Roma 1995 ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] morti di Dogali, in cui il sacrificio dei giovani soldati italiani veniva elevato a simbolo di riconciliazione tra la religione e la XIII, scrivendo sin dal 12 maggio 1883 al presidentedellaRepubblica J. Grévy, manifestò la sua "impressione ben ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] della nazione, il 1950, suo ottantesimo genetliaco e semisecolare anniversario dell'inizio del suo insegnamento universitario, il presidentedellaRepubblica progressivamente delle varie cariche, anche dellapresidenzadell'Enciclopedia Italiana, ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...