• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1439 risultati
Tutti i risultati [1439]
Biografie [830]
Storia [411]
Letteratura [84]
Diritto [82]
Economia [69]
Religioni [58]
Arti visive [53]
Scienze politiche [45]
Comunicazione [41]
Diritto civile [40]

ORTONA, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORTONA, Egidio Mauro Campus – Figlio di Luigi, ufficiale del Reggimento Savoia cavalleria, e di Maria Brizio, nacque a Casale Monferrato il 16 settembre 1910. Compiuti gli studi inferiori, si iscrisse [...] alla presidenza della Repubblica, presentandola non come una soluzione di continuità nell’atlantismo dell’Italia, presidente di Honeywell information system Italia, Aeritalia, Confitarma ed Editoriale SpA. Presidente della sezione italiana della ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – FRANKLIN DELANO ROOSEVELT – GIOVANNI VISCONTI VENOSTA – ASSICURAZIONI GENERALI – INTEGRAZIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTONA, Egidio (1)
Mostra Tutti

GUGLIELMINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMINI, Giovanni Battista Luigi Pepe Nacque a Bologna il 19 nov. 1760 da Pietro Antonio ed Elisabetta Musiani. Giambattista fu il primogenito, dopo di lui nacquero Rosalia e Teresa. Rosalia entrò [...] e il vice presidente della Repubblica Francesco Melzi d'Eril, Paolo Delanges, Vincenzo Brunacci, Giuseppe Avanzini, Simone Stratico, Mariano Fontana, Giuseppe Piazzi, Paolo Ruffini e il Guglielmini. Con la proclamazione della Repubblica Italiana, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – IGNAZIO BONCOMPAGNI LUDOVISI – FRANCESCO MELZI D'ERIL – SEBASTIANO CANTERZANI – REPUBBLICA CISPADANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMINI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

MONALDI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONALDI, Vincenzo Riccardo de Sanctis – Sesto di undici figli, otto maschi e tre femmine, nacque il 16 apr. 1899 da Giovanni, contadino mezzadro, e da Pasqualina Cappella, in una piccola casa colonica [...] , e un mese dopo, il 14 agosto (e fino al 15 febbr. 1959), divenne il primo ministro della Sanità della Repubblica italiana (il ministero era stato appena istituito con ddl 6 marzo 1958). Fra gli innumerevoli riconoscimenti scientifici ottenuti, il ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – APPARATO RESPIRATORIO – MONTE VIDON COMBATTE – PRINCIPE DI PIEMONTE

GENTILE, Panfilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Panfilo Maurizio Griffo Nacque a L'Aquila il 28 maggio 1889, primogenito di Vincenzo, avvocato e uomo politico (fu anche presidente della Provincia), e di Giuseppina Giorgi. Dopo la laurea [...] F.W. von Hayek. Proprio Einaudi, allora presidente della Repubblica, espresse a Pannunzio apprezzamento per le rubriche tenute pure due sintesi relative alla più recente storia italiana: La restaurazione della democrazia (1944-1948) (in Il secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO LIBERALE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – RISORGIMENTO LIBERALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENTILE, Panfilo (1)
Mostra Tutti

CAMPOLONGHI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOLONGHI, Luigi Ernesto Galli della Loggia Nacque il 14 ag. 1876 a Pontremoli, in provincia di Massa, da Agostino e Marianna Agnoloni. Figlio di piccoli commercianti originari dell'Emilia, iniziò [...] gravitante intorno ad alcuni dei massimi esponenti della III Repubblica - collaborò tra l'altro all'Humanité cui egli svolse un ruolo tutt'altro che secondario quale presidente della Lega italiana dei diritti dell'uomo (L.I.D.U.). La L.I.D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – FRANCISCO FERRER Y GUARDIA – TRATTATO DI VERSAILLES – PRIMA GUERRA MONDIALE

IPPOLITO, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IPPOLITO, Felice Giuseppe Sircana Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] la grazia dal presidente della Repubblica Saragat. La vicenda giudiziaria dell'I. e il ad ind.; O. Barrese, Un complotto nucleare. Il caso Ippolito, Roma 1981; Annali dell'economia italiana, 12/2, 1959-1964, Milano 1982, ad ind.; E. Puntillo, F. I., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – COMITATO NAZIONALE RICERCHE NUCLEARI – COMITATO NAZIONALE ENERGIA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPPOLITO, Felice (1)
Mostra Tutti

FUMAGALLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUMAGALLI, Angelo (al secolo, Paolo Carlo Ambrogio) Guido Fagioli Vercellone Nacque a Milano il 28 apr. 1728 da Giovan Francesco e Rosa Fara, agiati commercianti di panni di lana. Dopo aver seguito i [...] disciplina e all'amministrazione di ben quindici monasteri come presidente. Nel capitolo generale del 1791 la dignità di culturali dal governo della Repubblica Italiana, che il 6 apr. 1803 lo nominò fra i sessanta membri dell'Istituto nazionale. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NERI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERI, Filippo Onorato Honorati Ettore Giacanelli – Nacque il 25 luglio 1897 a Santa Sofia (Forlì) da Giuseppe, maestro elementare di grado superiore e poi ispettore scolastico a Perugia, e da Silvia [...] o borse per i figli dei ferrovieri. Il 2 giugno 1955 il presidente della Repubblica, Giovanni Gronchi, gli conferì l’onorificenza di Grande Ufficiale al merito della Repubblica italiana. Tra i lavori svolti nel periodo postbellico sono da ricordare i ... Leggi Tutto

RIDOLFI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIDOLFI, Roberto Mauro Moretti RIDOLFI, Roberto. – Nacque a Firenze, il 12 settembre 1899, dal marchese Giovan Battista e da Maria Luisa dei principi Ginori Conti. Ultimo di quattro figli, e presto [...] , è significativa non per residui apologetici – sulla politica estera italiana «estemporanea e spaccona» (p. 125) Ridolfi era esplicito Lincei nel 1967, e la medaglia d’oro del presidente della Repubblica nel 1986. Morì a Firenze il 28 dicembre 1991. ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE CIVILE DI SAVOIA – FRANCESCO GUICCIARDINI – VITTORIO EMANUELE III – LORENZO IL MAGNIFICO – UNIVERSITÀ DI OXFORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIDOLFI, Roberto (3)
Mostra Tutti

CROSA, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROSA, Emilio Fulco Lanchester Nacque a Torino l'11 maggio 1885 da Filiberto, magistrato, e da Clotilde Dogliotti. Proveniva da una famiglia di solide radici piemontesi: suo nonno Saverio Crosa era [...] della scuola giuspubblicistica italiana caratterizzata dalla rivoluzione metodologica orlandiana. Il volume su Ilprincipio della e quello sul presidente della Repubblica (Gli organi costituzionali e il Presidente della Repubblica, in Rivista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 144
Vocabolario
Amichettismo
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
Adolescentologo
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali