PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] giorni.
Nel dicembre 1966 fu confermato all’unanimità presidentedell’UNAT, ma proprio in quei giorni – nell’ fu conferita l’onorificenza di Grande ufficiale dell’Ordine al merito dellaRepubblicaItaliana.
Morì improvvisamente a Milano il 7 gennaio ...
Leggi Tutto
MEGLIA, Pier Francesco
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] di Mac-Mahon e l’elezione a presidentedellaRepubblica del radicale L. Gambetta, si Kirchenstaates, a cura di N. Miko, I-IV, Wien-München 1962-70, ad indices; I documenti diplomatici italiani, s. 1ª, I, p. 282; II, p. 86; XIII, pp. 395 s.; s. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Augusto
Filippo Maria Pontani
Nacque a Livorno il 2 marzo 1875 da Natale, negoziante in cappelli, e da Angiola Benvenuto.
Dopo gli studi liceali a Livorno, dove ebbe come insegnante di lettere [...] 1948), dell'Accademia nazionale dei Lincei. Fu poi tra i primi soci della Croce verde, di cui divenne presidente nel delle memorie del Risorgimento italiano. Pochi mesi prima di morire fu nominato grande ufficiale al merito dellaRepubblicaItaliana. ...
Leggi Tutto
ZACCAGNINI, Benigno Giuseppe.
Sergio Apruzzese
– Nacque a Faenza il 17 aprile 1912, quintogenito di Aristide (Imola, 22 luglio 1879-Ravenna, 29 febbraio 1960), ferroviere, e di Rita Scardovi (Sant’Agata [...] presidente del Consiglio nazionale della DC; nel 1971, a seguito di uno stallo politico nell’elezione del presidentedellaRepubblica Giovagnoli, La cultura democristiana: tra chiesa cattolica e identità italiana, 1918-1948, Roma-Bari 1991; Id., Il ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] Bonaparte. Eletto ciononostante sia nel Corpo legislativo sia nel Collegio dei dotti dellaRepubblicaItaliana, del quale fu anche il primo presidente, a causa dei suoi trascorsi cispadani e cisalpini il L. venne inizialmente trascurato dal ...
Leggi Tutto
STROCCHI, Dionigi
Angelo Colombo
STROCCHI, Dionigi. – Nacque a Faenza il 6 gennaio 1762 da Carlo, orefice, e da Elisabetta Strocchi (di un ramo diverso della medesima famiglia).
Compì i primi passi [...] avanzata. Il 1° novembre 1848 ebbe la funzione di presidente del circolo popolare di Faenza, da dove fece udire la costituzione dellaRepubblicaItaliana, III, 2, Bologna 1940, pp. 127 s. e ad ind.; A. Mambelli, D. S. nei documenti dell’archivio ...
Leggi Tutto
SOGNO, Edgardo
Alessandro Campi
– Nacque a Torino il 29 dicembre 1915, figlio unico di Adolfo, discendente da un casato di antica nobiltà terriera biellese (i Rata del Vallino di Ponzone), e Laura Piatti, [...] al fianco dei nazisti, fece domanda d’arruolamento nell’armata italiana in partenza per il fronte russo. Tuttavia, grazie alle tributatogli nel novembre del 1990 dal presidentedellaRepubblica Francesco Cossiga, durante un viaggio ufficiale ...
Leggi Tutto
ROLANDI RICCI, Vittorio Amedeo
Giorgio Grimaldi
– Nacque ad Albenga (Savona) il 18 febbraio 1860, primogenito di Filippo Andrea Rolandi e di Maura Cappellini, proprietari terrieri benestanti (che nel [...] presidentedellaRepubblica (non capo del governo ma con potere di nomina dell’esecutivo da sottoporre alla fiducia delledellaRepubblica sociale italiana: V. R. R., il Socrate di Mussolini, Milano 1987, ad ind.; L. Ganapini, La repubblicadelle ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] culturali, come la Pontificia Accademia romana di archeologia della quale fu presidente dal 1974 al 1982 e di nuovo dal . Fu cavaliere di Gran croce al merito dellaRepubblicaitaliana e officier della Légion d’honneur. Nel 1962 Pietrangeli aveva ...
Leggi Tutto
STOPPA, Paolo
Leonardo Spinelli
– Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis.
Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] artistica nel 1975 l’attore fu insignito della onorificenza di cavaliere di Gran Croce dellaRepubblicaitaliana.
Dopo il dolore patito per l del 1985 fu ricevuto in Campidoglio dal presidentedellaRepubblica Sandro Pertini per ritirare il premio De ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...