• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1439 risultati
Tutti i risultati [1439]
Biografie [830]
Storia [411]
Letteratura [84]
Diritto [82]
Economia [69]
Religioni [58]
Arti visive [53]
Scienze politiche [45]
Comunicazione [41]
Diritto civile [40]

PIRANDELLO, Fausto Calogero

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRANDELLO, Fausto Calogero Francesco Santaniello PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] il presidente della Repubblica gli conferì la medaglia d’oro come benemerito della cultura e dell’arte 1975 (catal., Macerata), Roma 1990; G. Di Genova, Storia dell’arte italiana del ’900, per generazioni. Generazione maestri storici, III, Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – FRANCESCO PAOLO MICHETTI – ACCADEMIA DI FRANCIA – CIPRIANO EFISIO OPPO – QUADRIENNALE DI ROMA

ALFIERI, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALFIERI, Edoardo (Dino) Pietro Pastorelli Nacque a Bologna l'8 dic. 1886, da Antonio e da Maria Bedogni. Da giovane visse a Milano dedicandosi al giornalismo ed all'attività politica nelle file del nazionalismo. [...] della manifestazione non portò tuttavia grandi frutti all'A.: il 15 genn. 1933 fu nominato presidente della Società italiana 1º ag. 1944, (e analogo provvedimento era stato preso dalla Repubblica di Salò il 5 nov. 1943). Deferito nel dopoguerra per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – IDEOLOGIA NAZIONALISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFIERI, Edoardo (2)
Mostra Tutti

DE SIMONI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SIMONI, Alberto Livio Antonielli Nacque a Bormio (ora prov. di Sondrio) il 3 giugno 1740 ultimo dei cinque figli di Giovanni Battista, medico assai stimato, e di Maria Teresa Alberti. La famiglia [...] poi presidente, del tribunale d'appello del dipartimento del Lario (Como); dal 1807divenne giudice e consigliere della Peruzzi (Progetto e vicende di un codice civile della Repubblica Italiana (1802-1805), Milano 1971) ha pubblicato il Discorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRAVAGLINI, Volrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRAVAGLINI, Volrico Pina Travagliante TRAVAGLINI, Volrico. – Nacque a Sesto al Reghena (Pordenone) il 18 febbraio 1894 da Arturo e da Maria De Portis. Nel 1915, scesa in guerra l’Italia accanto alla [...] presso l’Università di Oxford, per invito dell’Anglo Italian Society e dell’Italian Club il cui testo, modificato e sensibilmente primo presidente della Repubblica Enrico De Nicola e, in quell’occasione, direttore e vicedirettore dell’Istituto furono ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – SANTA MARGHERITA LIGURE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAVAGLINI, Volrico (3)
Mostra Tutti

TRABUCCHI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRABUCCHI, Alberto Mauro Grondona TRABUCCHI, Alberto. – Nacque a Verona il 26 luglio 1907 da Marco e da Maria Zamboni. Ebbe tre fratelli, Emilio (v. la voce in questo Dizionario), Giuseppe e Cherubino, [...] una sorella, Maria. Il padre fu avvocato; il nonno, presidente del tribunale di Verona. Conseguita la maturità al liceo classico benemeriti della scuola, della cultura e dell’arte della Repubblica italiana; grand’ufficiale al merito della Repubblica; ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE – COSTITUZIONE REPUBBLICANA DEL 1948 – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRABUCCHI, Alberto (2)
Mostra Tutti

GALLEANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLEANI, Luigi Nunzio Dell'Erba Nacque a Vercelli il 12 ag. 1861, secondogenito di quattro figli, da Clemente, maestro elementare, e da Olimpia Bonino, entrambi appartenenti a famiglie borghesi di [...] in tempo per partecipare al congresso costitutivo del Partito dei lavoratori italiani (Genova, 14-15 ag. 1892). Lo scontro tra rivolte al dittatore P. Díaz e poi al presidente della Repubblica F. Madero, non risparmiarono neppure il rivoluzionario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEI LAVORATORI ITALIANI – PARTITO OPERAIO ITALIANO – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – RIVOLUZIONE MESSICANA – ALESSANDRIA D'EGITTO

SAVONA, Antonio Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVONA, Antonio Virgilio Paolo Somigli SAVONA, Antonio Virgilio. – Nacque il 21 dicembre 1919 a Palermo, unico figlio di Franco (1879-1964) e di Emilia Rizzo (1888-1967), dattilografa. Secondo un uso [...] a Cuba e in Venezuela. L’attività per la Radio Televisione Italiana rimase intensa per tutti gli anni Cinquanta e Sessanta e proseguì al merito dal presidente della Repubblica Sandro Pertini (1985) e commendatori dal presidente Francesco Cossiga ( ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DELLA CANZONE ITALIANA DI SANREMO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – MICHELE L. STRANIERO – FRANCESCO COSSIGA

SMANCINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SMANCINI, Antonio Livio Antonielli – Nacque il 6 dicembre 1766 a Gera di Pizzighettone, nel Cremonese, da Giuseppe e da Giulia Muzzi. Compiuti studi giuridici, esercitò l’avvocatura a Cremona, entrando [...] s.; U. Da Como, I Comizi nazionali in Lione per la costituzione della Repubblica italiana, III, Bologna 1940, pp. 123 s.; V. Sani, Un punto di luna curioso: l’opposizione alla presidenza Bonaparte nei Comizi di Lione, in Da Brumaio ai Cento giorni ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – GIOVANNI BATTISTA CAPRARA MONTECUCCOLI – ALEKSANDR VASIL′EVIČ SUVOROV – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – TRATTATO DI CAMPOFORMIO

VISCO, Sabato

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCO, Sabato Tommaso Dell'Era – Nacque a Copersito, una frazione del comune di Torchiara (Salerno), il 9 aprile 1888 da Vincenzo e da Merope del Mercato. Terminato il liceo ginnasio Torquato Tasso [...] gli insegnamenti superiori occorrenti al Paese, traendo gli insegnanti da italiani al cento per cento» (intervento alla Camera, 1939, commendatore al merito della Repubblica nell’aprile 1957, con decreto del presidente della Repubblica del 2 giugno ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – ISTITUTO NAZIONALE DI ALTA MATEMATICA – MANIFESTO DEGLI SCIENZIATI RAZZISTI – MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCO, Sabato (2)
Mostra Tutti

MENZIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENZIO, Francesco. – Francesca Lombardi Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 3 apr. 1899 da Pietro Angelo, insegnante di liceo, e Augusta Pic, entrambi di origine piemontese. Trascorse l’infanzia con [...] , specie francesi, per superare la crescente marginalità dell’arte italiana. Fu probabilmente proprio grazie al mecenatismo di Gualino alla fine della sua carriera, e da numerosi riconoscimenti, fra cui il premio del presidente della Repubblica (1951) ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – TEMPIO PAUSANIA – GRUPPO DEI SEI – ANTIFASCISMO – ANNI BELLICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENZIO, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 144
Vocabolario
Amichettismo
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
Adolescentologo
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali