PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] il presidentedellaRepubblica gli conferì la medaglia d’oro come benemerito della cultura e dell’arte 1975 (catal., Macerata), Roma 1990; G. Di Genova, Storia dell’arte italiana del ’900, per generazioni. Generazione maestri storici, III, Bologna ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Edoardo (Dino)
Pietro Pastorelli
Nacque a Bologna l'8 dic. 1886, da Antonio e da Maria Bedogni. Da giovane visse a Milano dedicandosi al giornalismo ed all'attività politica nelle file del nazionalismo. [...] della manifestazione non portò tuttavia grandi frutti all'A.: il 15 genn. 1933 fu nominato presidentedella Società italiana 1º ag. 1944, (e analogo provvedimento era stato preso dalla Repubblica di Salò il 5 nov. 1943).
Deferito nel dopoguerra per ...
Leggi Tutto
DE SIMONI, Alberto
Livio Antonielli
Nacque a Bormio (ora prov. di Sondrio) il 3 giugno 1740 ultimo dei cinque figli di Giovanni Battista, medico assai stimato, e di Maria Teresa Alberti.
La famiglia [...] poi presidente, del tribunale d'appello del dipartimento del Lario (Como); dal 1807divenne giudice e consigliere della Peruzzi (Progetto e vicende di un codice civile dellaRepubblicaItaliana (1802-1805), Milano 1971) ha pubblicato il Discorso ...
Leggi Tutto
TRAVAGLINI, Volrico
Pina Travagliante
TRAVAGLINI, Volrico. – Nacque a Sesto al Reghena (Pordenone) il 18 febbraio 1894 da Arturo e da Maria De Portis.
Nel 1915, scesa in guerra l’Italia accanto alla [...] presso l’Università di Oxford, per invito dell’Anglo Italian Society e dell’Italian Club il cui testo, modificato e sensibilmente primo presidentedellaRepubblica Enrico De Nicola e, in quell’occasione, direttore e vicedirettore dell’Istituto furono ...
Leggi Tutto
TRABUCCHI, Alberto
Mauro Grondona
TRABUCCHI, Alberto. – Nacque a Verona il 26 luglio 1907 da Marco e da Maria Zamboni.
Ebbe tre fratelli, Emilio (v. la voce in questo Dizionario), Giuseppe e Cherubino, [...] una sorella, Maria. Il padre fu avvocato; il nonno, presidente del tribunale di Verona.
Conseguita la maturità al liceo classico benemeriti della scuola, della cultura e dell’arte dellaRepubblicaitaliana; grand’ufficiale al merito dellaRepubblica; ...
Leggi Tutto
GALLEANI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Vercelli il 12 ag. 1861, secondogenito di quattro figli, da Clemente, maestro elementare, e da Olimpia Bonino, entrambi appartenenti a famiglie borghesi di [...] in tempo per partecipare al congresso costitutivo del Partito dei lavoratori italiani (Genova, 14-15 ag. 1892).
Lo scontro tra rivolte al dittatore P. Díaz e poi al presidentedellaRepubblica F. Madero, non risparmiarono neppure il rivoluzionario ...
Leggi Tutto
SAVONA, Antonio Virgilio
Paolo Somigli
SAVONA, Antonio Virgilio. – Nacque il 21 dicembre 1919 a Palermo, unico figlio di Franco (1879-1964) e di Emilia Rizzo (1888-1967), dattilografa. Secondo un uso [...] a Cuba e in Venezuela. L’attività per la Radio Televisione Italiana rimase intensa per tutti gli anni Cinquanta e Sessanta e proseguì al merito dal presidentedellaRepubblica Sandro Pertini (1985) e commendatori dal presidente Francesco Cossiga ( ...
Leggi Tutto
SMANCINI, Antonio
Livio Antonielli
– Nacque il 6 dicembre 1766 a Gera di Pizzighettone, nel Cremonese, da Giuseppe e da Giulia Muzzi.
Compiuti studi giuridici, esercitò l’avvocatura a Cremona, entrando [...] s.; U. Da Como, I Comizi nazionali in Lione per la costituzione dellaRepubblicaitaliana, III, Bologna 1940, pp. 123 s.; V. Sani, Un punto di luna curioso: l’opposizione alla presidenza Bonaparte nei Comizi di Lione, in Da Brumaio ai Cento giorni ...
Leggi Tutto
VISCO, Sabato
Tommaso Dell'Era
– Nacque a Copersito, una frazione del comune di Torchiara (Salerno), il 9 aprile 1888 da Vincenzo e da Merope del Mercato.
Terminato il liceo ginnasio Torquato Tasso [...] gli insegnamenti superiori occorrenti al Paese, traendo gli insegnanti da italiani al cento per cento» (intervento alla Camera, 1939, commendatore al merito dellaRepubblica nell’aprile 1957, con decreto del presidentedellaRepubblica del 2 giugno ...
Leggi Tutto
MENZIO, Francesco. –
Francesca Lombardi
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 3 apr. 1899 da Pietro Angelo, insegnante di liceo, e Augusta Pic, entrambi di origine piemontese.
Trascorse l’infanzia con [...] , specie francesi, per superare la crescente marginalità dell’arte italiana. Fu probabilmente proprio grazie al mecenatismo di Gualino alla fine della sua carriera, e da numerosi riconoscimenti, fra cui il premio del presidentedellaRepubblica (1951) ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...