BRUNETTI, Vincenzo
Rita Cambria
Nacque a Bologna il 23 febbr. 1761 da Gaetano e Maria Maddalena Lapi. Conseguita la laurea in giurisprudenza, esercitò con successo la professione di notaio fino al 1795, [...] formazione della legislazione cisalpina. Il 19 febbr. 1798 venne nominato presidentedell'assemblea; Zaghi, Modena 1935, passim; I Comizi nazionali in Lione per la costituzione dellaRepubblicaitaliana, a cura di U. Da Como, I-III, Bologna 1934-40, ...
Leggi Tutto
STORONI, Vincenzo
Rosanna Scatamacchia
(Enzo). – Nacque a Roma il 12 dicembre 1906, secondogenito di Emilio (1871-1958), allora avvocato di Cassazione, e di Ostilia Falcioni (1880-1940) casalinga. Il [...] la candidatura di Giuseppe Saragat a presidentedellaRepubblica. Pur consapevole della torsione di linea politica e del ).
Nel 1955 era stato nominato grande ufficiale dell’Ordine al merito dellaRepubblicaitaliana.
Morì a Roma il 22 febbraio 1985. ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] rimanendone così l’unico azionista. Negli anni della riconversione bellica, dal 1918 al 1921, sviluppò un’attività industriale incessante: presidentedella Società italiana per la produzione della calce e delle cementi di Segni, destinata nel tempo a ...
Leggi Tutto
VEROI, Giuseppe Pietro
Luciano Segreto
VEROI, Giuseppe Pietro. – Nacque il 19 luglio 1888 a Pognacco, un piccolo centro non lontano da Udine, figlio di Augusto e di Lucia Tonini.
Il padre, stando all’Annuario [...] Ss. Maurizio e Lazzaro, grand’ufficiale dell’Ordine della stella coloniale, medaglia d’onore del merito libanese e grandufficiale dell’Ordine al merito dellaRepubblicaitaliana.
Ebbe quattro figli. Una delle figlie, Lucetta, morì ancora piccola nel ...
Leggi Tutto
SUSINI MILLELIRE, Antonio
e Niccolò. –
Alessandro Bonvini
Nacquero a La Maddalena rispettivamente l’11 aprile 1819 e il 28 ottobre 1827 da Francesco Susini Ornano e da Anna Maria Millelire.
Appartenevano [...] dalle associazioni di emigrati e dai circoli politici della capitale. Su impulso dell’influente giornale cittadino La Nazione italiana, ricevette, per decreto del presidentedellaRepubblica, la designazione a colonnello effettivo e il riconoscimento ...
Leggi Tutto
TERRAGNI, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Meda, in provincia di Milano, il 18 aprile 1904, ultimo dei quattro figli di Michele, un affermato e stimato costruttore, titolare di un’impresa edile, [...] nel periodo fascista dal 1934 al 1943, e senatore dellaRepubblicaitaliana per il partito monarchico dal 1953 al 1958, collaborò
Rino Valdameri, avvocato milanese e presidentedella Società dantesca italiana, propose a Benito Mussolini di costruire ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Luigi
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 27 maggio 1759, primo di quattro figli (il secondo fu Jacopo, figura politica di rilievo negli anni napoleonici), da Francesco e Chiara [...] lettere. Protetto dal governo e dalla cerchia del presidente del Senato - il reggiano G. Paradisi -, nacque 87-111; C. Capra, La condizione degli intellettuali negli anni dellaRepubblicaItaliana e del Regno Italico, 1802-1814, in Quaderni storici, ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ettore
Stefano Della Casa
– Nacque a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931, da Giuseppe e da Adelaide Pentimalli; entrambi i genitori avevano avuto in precedenza esperienze come attori teatrali.
Tra [...] famiglia; inoltre, nel 2003 divenne cavaliere dellaRepubblicaitaliana, mentre la Repubblica francese lo insignì nel 2001, dopo il in modo particolare la recitazione dei cantanti) e presidente di festival (il Bari international film festival, creato ...
Leggi Tutto
PURIFICATO, Domenico
Francesco Santaniello
PURIFICATO, Domenico. – Nacque il 14 marzo 1915 a Fondi (Latina), settimo figlio di Luigi, commerciante, e di Giulia Santella (Daniele, 2002, p. 24).
Giovanissimo, [...] cartella di litografie, e regalò la prima al presidentedellaRepubblica Giuseppe Saragat. Qualche mese dopo eseguì le e ai maestri dell’arte italiana dal Trecento al Settecento.
Nel 1980 allestì una mostra antologica dell’opera grafica alla ...
Leggi Tutto
SERVOLINI, Luigi
Luciano Bernardini
– Nacque a Livorno il 1° marzo 1906, primogenito di Carlo (1876-1948) e di Alpide Salvadori (1880-1958). Dal padre, pittore, acquafortista e insegnante di disegno [...] Compendio storico e pratico, Milano 1929; La xilografia a chiaroscuro italiana nei secoli XVI, XVII e XVIII, Lecco 1930; Cherubino Alberti di cultura” dal presidentedellaRepubblica e, l’anno appresso, dal ministero della Pubblica Istruzione.
Morì a ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...