CASTIGLIONI, Camillo
Valerio Castronovo
Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] Il colloquio, avvenuto in gran segreto a Venezia, dopo che Tusar ne aveva informato il presidentedellaRepubblica Masaryk, consentì ai rappresentanti italiani di illustrare meglio il punto di vista del governo Giolitti sulla questione adriatica e di ...
Leggi Tutto
SERVADIO, Emilio
Biancamaria Puma
– Nacque il 14 agosto 1904 a Sestri Ponente (Genova), primogenito di Cesare, dirigente della Navigazione generale italiana (NGI), e di Faustina Finzi, entrambi ebrei.
Manifestò [...] e, nello stesso anno, ottenne importanti riconoscimenti come la nomina a presidente onorario della SPI e la nomina a grande ufficiale dell’Ordine al merito dellaRepubblicaitaliana.
Dalla metà degli anni Ottanta, Servadio riprese a pubblicare libri ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giovanni Battista Benedetto
Salvatore Candido
Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] di Buenos Aires J. M. Rosas e del deposto presidentedellaRepubblica uruguaiana Manuel Oribe, con il governo ed il popolo, gli uomini rnigliori della numerosa collettività italiana e, fra questi, Garibaldi nella sua duplice veste di fondatore ...
Leggi Tutto
SARACENO, Pasquale
Leandra D'Antone
SARACENO, Pasquale. – Nacque il 14 giugno 1903 a Morbegno tra i monti della Valtellina, da padre siracusano e madre casertana conosciutisi, per una mobilità legata [...] » il presidentedellaRepubblica Einaudi richiese presidentedella Svimez – carica tenuta a vita –, da cui osservò nei primi anni gli effetti della fine della parità aurea del dollaro e dello shock petrolifero sulla crescita industriale italiana ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Donato
Umberto Finzi
PALUMBO, Donato. – Nacque il 16 luglio 1921 a Salaparuta, in provincia di Trapani, da Giuseppe, medico condotto, e Rosalia Di Lorenzo.
Nel 1939 vinse, in prima posizione, [...] cariche e ricevette numerosi riconoscimenti:fusocio dell’Accademia di scienze, lettere e arti di Palermo (1976); cavaliere ufficiale dell’Ordine al merito dellaRepubblicaitaliana (1970); presidentedella Scuola internazionale di fisica del plasma ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Gian Galeazzo
Elena Riva
– Primogenito di Gabrio e di Maria Vittoria Ottoboni Boncompagni, nacque a Milano il 3 gennaio 1744.
Il padre apparteneva a una delle più importanti famiglie della [...] di nominare il presidente e i corpi governativi della neonata Repubblica. Serbelloni fu eletto con 63 voti, mentre il 22 gennaio ne ricevette 7 per il Gran Consiglio e il 26 gennaio fu nominato nella Consulta di Stato dellaRepubblicaItaliana. Negli ...
Leggi Tutto
PIGA, Franco.
Giuseppe De Luca
– Nacque a Roma il 18 marzo 1927 da Luisa Bonnard e da Emanuele, magistrato sardo presidente di Sezione della Corte di Cassazione e poi presidente onorario della stessa [...] 21 anni. Fu allievo del capo provvisorio dello Stato e primo presidentedellaRepubblica, Enrico De Nicola, che lo avviò a firmare il provvedimento che pose fine all’industria chimica italiana. Non mancarono tuttavia gli elogi di tanti colleghi ed ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] la presidenzadella Giunta superiore d'Istruzione pubblica e, quattro anni dopo, la direzione della Biblioteca della R. e Virginia.
Opere: Dell'abolizione de' fedecommessi, Milano 1797; Per lo stabilimento dellaRepubblicaItaliana, ibid.; Progetto ...
Leggi Tutto
TUMEDEI, Cesare
Leonardo Pompeo D'Alessandro
TUMEDEI, Cesare. – Nacque a Montalto Marche (Ascoli Piceno) l’11 luglio 1894 da Giuseppe, medico, e da Marianna Sacconi.
Nel novembre del 1910 si iscrisse [...] storico dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Enciclopedia italiana di scienze lettere ed arti, 1925-1939, sez. II, Attività scientifica e redazionale, 1925-1939, s. 5, Corrispondenza, b. 8, f. 247 e b. 31, f. 1284; PresidenzadellaRepubblica ...
Leggi Tutto
MURATORI, Saverio
Alessandra Capanna
– Nacque a Modena il 31 agosto 1910, da Ennio e da Elvira Cattanìa, di antica e nobile famiglia originaria di Correggio, in Emilia. Il padre era un ufficiale di [...] e nel 1952 gli fu conferito dall’allora presidentedellaRepubblica, Luigi Einaudi, il premio nazionale d’architettura. G. Cataldi - G.L. Maffei - P. Vaccaro, S. M. and the Italian school of planning typology, in Urban Morphology, 2002, n. 6, pp. 3-14 ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...