ROSI, Francesco
Valerio Caprara
– Nacque a Napoli il 15 novembre 1922 da Sebastiano, direttore al porto di un’agenzia marittima privata, e da Amelia Caròla.
Il padre coltivava la passione per il disegno, [...] grande ufficiale dell’Ordine al merito del presidentedellaRepubblica e cavaliere della Legion d’Onore dell’Accademia di importanti libri di cinema italiani. Il primo, quasi all’inizio della carriera, è il diario delle riprese di Salvatore Giuliano ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Bruno
Riccardo Martelli
VISENTINI, Bruno. – Nacque a Treviso il 1° agosto 1914, da Gaetano, avvocato, e da Margherita Tosello, casalinga; aveva una sorella, Ada, maggiore di due anni.
L’ambiente [...] vari economisti e funzionari di tendenze keynesiane della Banca commerciale italiana, con alcuni dei quali poi collaborò anche governo istituzionale’, in cui si auspicava che il presidentedellaRepubblica nominasse i ministri anche al di fuori del ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] moderna pubblicato nell'aprile di quell'anno nell'Illustrazione italiana (pp. 66-71).
Il 2 giugno 1952 presidentedellaRepubblica gli conferì la medaglia d'oro di benemerito dell'arte e della cultura.
Nel settembre 1978, neppure due mesi prima della ...
Leggi Tutto
MONACO, Vincenzo
Paolo Melis
– Nacque a Roma il 20 luglio 1911 da Edoardo e da Alda Pettinati, appena un anno dopo il fratello Pietro. L’ambiente familiare – borghesia piemontese di solida cultura scientifica [...] della critica e della stampa specializzata internazionale.
L’elezione nel 1955 di G. Gronchi a presidentedellaRepubblica l’onorificenza di cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al merito dellaRepubblicaItaliana.
Il M. morì a Roma, improvvisamente ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Giovanni
Tomaso Montanari
PREVITALI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1934 da Fernando (1907-1985), direttore d’orchestra, e da Oriana Gui (1912-1997), traduttrice, figlia di Vittorio, [...] sulla Fortuna critica dei primitivi italiani nel Settecento, relatore Roberto Longhi della medaglia d’oro del presidentedellaRepubblica ai benemeriti della scuola, della cultura e dell’arte (1979). Nello stesso anno venne eletto accademico delle ...
Leggi Tutto
SCALFARO, Oscar Luigi.
Augusto D'Angelo
– Nacque a Novara il 9 settembre 1918 da Guglielmo, funzionario delle Poste di origini calabresi, e da Rosalia Ussino, piemontese.
I genitori appartenevano alla [...] 2 giugno e per gli auguri di fine anno (1992-1998), Roma 1999; Messaggi di fine anno agli italiani del PresidentedellaRepubblica Oscar Luigi Scalfaro (1992-1998), Roma 1999; La mia Costituzione. Dalla Costituente ai tentativi di riforma, intervista ...
Leggi Tutto
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando
Luca Baldissara
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando. – Nacque ad Ascoli Piceno il 25 novembre 1901 da Arturo e da Amalia Laureti. Il padre, ultimo di quindici figli, direttore di [...] d’oro della Resistenza. Contro tale decisione progressivamente salì la protesta antifascista delle piazze italiane, che informando il presidentedellaRepubblica, l’8 luglio propose – trovando sostegno anche nel presidentedella Camera Giovanni ...
Leggi Tutto
VIANELLO, Vinicio
Sabina Tutone
VIANELLO, Vinicio. – Nacque a Venezia il 29 aprile 1923, terzogenito dopo Maria (1907) e Vico (1909), da Giovanni, dirigente d’azienda, e da Erminia Visentini.
Impegnato [...] dimensione architettonica a quella ambientale. Tra gli esempi significativi, l’impianto illuminotecnico della villa di San Rossore per la PresidenzadellaRepubblicaitaliana (1959), gli interventi di grandi apparati luminosi per la sede del Banco ...
Leggi Tutto
VICARELLI, Fausto
Claudio Gnesutta
VICARELLI, Fausto. – Nacque il 18 gennaio 1936 a Osimo da Egidio e da Giulia Magnalardo. Primo di due figli, il secondo, Silvano (n. 1944), anch’egli economista.
Visse [...] presidentedellaRepubblica gli conferì, alla memoria, la medaglia d’oro ai benemeriti della scuola, della cultura e dell . 257-260); C. Gnesutta, L’attualità della riflessione scientifica di F. V., in Rivista italiana degli economisti, 2001, n. 3, pp ...
Leggi Tutto
MELLI, Roberto
Francesca Franco
MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] polemica contro E. Ferrari e la gestione clientelare delle mostre italiane all’estero (1915), s’impegnò nel 1916 nel nel 1957 ricevette dal presidentedellaRepubblica la medaglia d’oro come benemerito della scuola, della cultura e dell’arte.
Il M. ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...