LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] 1939, alcune opere di demografia relative principalmente al tema della fecondità legittima delle donne italiane, in cui il L. mise l'accento, in si ricava da una lettera inviata dal L. al presidentedellaRepubblica, A. Segni, in cui lo metteva in ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] 11) accreditandolo come un "novello Pascal".
Il presidentedella Società italianadelle scienze (Accademia dei XL), Anton Maria Lorgna, seguito del mancato riconoscimento da parte della corte borbonica dellaRepubblica francese e del suo ambasciatore. ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] il presidentedellaRepubblica gli conferì la medaglia d'oro al merito della scuola, della cultura e dell'arte. D. Purificato, in Augustea, 30 luglio 1940, p. 7; E. Tea, Arte italiana, Milano 1941, pp. 602 s.; A. Trombadori, Nota a G., in Primato, II ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] del 1936 e l’agosto del 1937 come comandante della Legione italiana, formata da repubblicani storici, socialisti e comunisti, che un contribuito sul terreno della politica: nel 1974 scrisse al presidentedellaRepubblica Giovanni Leone per invitarlo ...
Leggi Tutto
MASSAJA, Guglielmo
Mauro Forno
(al secolo Lorenzo Antonio). – Nacque l’8 giugno 1809 nella frazione Braja del comune di Piovà d’Asti, settimo degli otto figli di Giovanni Domenico e di Maria Lucrezia [...] – alcune figure del cattolicesimo liberale e della tendenza neoguelfa italiana, come A. Manzoni e V. Gioberti du Havelt ed ebbe modo di trattare con il presidentedellaRepubblica francese Luigi Napoleone Bonaparte, con il ministro degli Esteri ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Mario
Laura Bertolaccini
RIDOLFI, Mario. – Nacque a Roma il 5 maggio 1904, ultimo dei cinque figli sopravvissuti (su dieci) di Salvatore, artigiano decoratore di origini marchigiane, e di Egle [...] al foro Mussolini (1935); per il palazzo della Civiltà Italiana (1937) e per quello delle Forze Armate (1937-38), destinati all’ all’Accademia nazionale dei Lincei dalle mani del presidentedellaRepubblica Luigi Einaudi.
È del 1955 l’incarico ...
Leggi Tutto
OTTAVIANI, Alfredo
Enrico Galavotti
OTTAVIANI, Alfredo. ‒ Nacque a Roma, nel popolare quartiere di Trastevere, il 29 ottobre 1890, penultimo dei dodici figli di Enrico, fornaio, e di Palmira Catalini.
Cresciuto [...] Curia romana rispetto alle vicende politiche italiane proseguirono i suoi tentativi di ostacolare in ogni modo la realizzazione dell’apertura a sinistra, anche mediante pressioni dirette sul presidentedellaRepubblica Antonio Segni. Nel maggio 1960 ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] del 1932, nel suo indirizzo di auguri al presidentedellaRepubblica, il M. aveva sottolineato i problemi che investivano città aperta". Dopo la caduta del fascismo e la nascita dellaRepubblica sociale italiana (RSI), il M. intese precisare che la S. ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] E. Conti e G. Olivetti (presidente e segretario della Confindustria) e G. Volpi (presidentedell'Assonime).
In parte il suo difficili. L'8 ottobre il ministro delle Finanze dellaRepubblica sociale italiana, D. Pellegrini Giampietro, gli offrì, ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] premio Pontano, con una medaglia speciale del presidentedellaRepubblica. Nel 1978 partecipò alla mostra "La 220 s., 240 s.; M.A. Fusco, La pittura in Campania, in La pittura italiana. Il Novecento, Milano 1992, I, p. 606, tav. 844; G. Cassese, ibid ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...