SCELBA, Mario
Augusto D'Angelo
– Nacque a Granieri, una frazione di Caltagirone (Catania), il 5 settembre 1901, da Gaetano, uomo di fiducia e fattore di un possidente terriero, e da Maria Gambino.
L’ambiente [...] definite. Si tratterebbe di un secondo intervento nella vita interna italiana che noi non siamo disposti più a subire» (Carteggio, a all’inizio del 1954 Scelba venne incaricato dal presidentedellaRepubblica Luigi Einaudi di formare il governo, che ...
Leggi Tutto
MORTATI, Costantino Napoleone
Fulco Lanchester
– Nacque a Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza, il 27 dicembre 1891 da Tommaso e da Maria Nicoletta Tamburi, in una famiglia italo-albanese con [...] , coinvolse la parte più brillante e impegnata della scienza giuridica italiana. Mortati partecipò a questa riflessione con una 1960, infine, fu nominato giudice della Corte costituzionale dal presidentedellaRepubblica Giovanni Gronchi e per dodici ...
Leggi Tutto
BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo
Sisto Sallusti
Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] di celebrare l'ardimento e le virtù civili degli aviatori italiani (tema caro al supervisore Vittorio Mussolini) dall'altra, , su sollecitazione di E. Perón, moglie del presidentedellaRepubblica, rimasta sensibile al suo fascino). A farlo rientrare ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Renato Marino (Marino). – Nacque a San Venanzio di Galliera, in provincia di Bologna, il 22 luglio 1907, primogenito di Pietro, imprenditore edile, e di Adalgisa Maria Stefani, originaria [...] Senato dellaRepubblicaItaliana. Il 30 giugno 1956 fu inaugurato a Parma il Monumento alla Resistenza italiana ( S. Luca. Il 26 apr. 1966 gli venne conferito dal presidentedellaRepubblica G. Saragat il premio nazionale di scultura per il 1965. Per ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] Rassegna nazionale) come pure di insigni esponenti della cultura italiana (Gabriele d’Annunzio, Pietro Mascagni, Giacomo di concerti (alla presenza di Pio XII e del presidentedellaRepubblica Luigi Einaudi, ad esempio, fu eseguito Il Natale del ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] fondatore e presidentedell'Istituto per l'Oriente e dell'Istituto per l'Europa orientale, nonché segretario dell'Istituto Nord, dove avrebbe dovuto seguire l'amministrazione dellaRepubblica sociale italiana (sarebbe dovuto partire per Cremona ma fu ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Giovannino
Domenico Proietti
Nacque a Fontanelle, frazione di Roccabianca, in provincia di Parma, il 1° maggio 1908 da Primo Augusto, negoziante di biciclette e macchine agricole, e Lina [...] di una vignetta ritenuta offensiva nei riguardi del presidentedellaRepubblica L. Einaudi; poi, nel gennaio 1954, pubblicò G., Milano 1981, e A. Gnocchi, G. G.: una storia italiana, Milano 1998. Un profilo più snello è nella voce G., Giovanni ...
Leggi Tutto
MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] ), per il congresso della DC (Democrazia cristiana, 1947), per il decennale dellaRepubblicaItaliana (1958), per l la carica di presidente del Centro nazionale artigianato, legato alle ACLI (Associazioni cristiane lavoratori italiani) e alla DC ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] dell’Università di Napoli, preside della facoltà di scienze (1958-68), vice-presidentedell’Unione matematica italiana (UMI, 1958-64), membro della la più importante delle quali fu il premio del PresidentedellaRepubblica conferitogli dall’Accademia ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] 'ultimo ebbe qualche notorietà in Italia tra il 1833 e il 1848 per le voci che corsero della sua pretesa alla presidenza di una repubblicaitaliana, caldeggiata in ambienti settari e, più tardi, dopo il matrimonio, addirittura di un incoraggiamento ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...