MORA, Paolo Emilio
Silvia Cecchini
MORA, Paolo Emilio. – Nacque a Roma il 22 maggio 1921 da Alberto, ingegnere e architetto, e da Marietta Piaggio.
Conseguita la maturità nell’ottobre del 1940 presso [...] ufficiale dell’Ordine al merito dellaRepubblicaItaliana; nel 1983, assieme alla moglie, fu insignito dell’Ordre medaglia d’oro ai benemeriti della scuola, della cultura e dell’arte conferito dal presidentedellaRepubblica; nel 1997 gli fu conferito ...
Leggi Tutto
TOAFF, Elio (Elihú) Refaèl
Sergio Della Pergola
– Nacque a Livorno il 30 aprile 1915, da Alfredo Sabato, rabbino livornese, e da Alice Jarach, di Casale Monferrato.
Aveva due fratelli e una sorella, [...] Gan, in Israele. Il 24 aprile 1995, su decreto del presidentedellaRepubblica Oscar Luigi Scalfaro, fu insignito dell’onorificenza di cavaliere di gran croce al merito dellaRepubblicaitaliana. Nel 2003, a Gerusalemme gli fu conferito il Premio per ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Iacopo, Giovanni e Agostino
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Genova rispettivamente il 22 giugno 1805, il 22 settembre 1807 e il 17 febbraio 1812 da Bernardo e da Eleonora Curlo, figlia del [...] e i fratelli Ruffini, 1893, 2011, p. 364), fare infine leva sull’interesse per la causa italiana presso il nuovo presidentedellaRepubblica Luigi Bonaparte.
Ruffini si mise al lavoro in un contesto pressoché proibitivo, tra difficoltà esterne («le ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] nel 1967, il presidentedellaRepubblica di Guinea, Sékou Touré, impose la rapida africanizzazione della gerarchia e del per difendere la libertà, come antifascista nella resistenza italiana, come antifranchista in Spagna, e oggi come antimarxista ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno.
Del suo [...] , Milano 1954) e il premio nazionale del presidentedellaRepubblica, conferitogli dall'Accademia dei Lincei nel 1966. Nel 1982 fu nominato cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito dellaRepubblicaitaliana.
Fonti e Bibl.: G. Prezzolini, Russia ...
Leggi Tutto
URSINI, Raffaele
Luciano Segreto
URSINI, Raffaele. – Nacque il 24 agosto 1926 a Roccella Ionica (Reggio Calabria) da Amedeo e da Laura Maria Dorotea Minici, in una famiglia piccolo-borghese.
Trasferitasi [...] della Gulf Oil. Alla presidenzadella società venne eletto Giordano Dell’Amore, presidentedella Ursini divenne cavaliere del lavoro e cavaliere di gran croce dellaRepubblicaItaliana, dopo che nel 1966 era già stato nominato grande ufficiale ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] d'animo della popolazione e sull'orientamento dei patrioti piemontesi. Dopo l'istituzione dellaRepubblicaitaliana, il Melzi ufficialmente abolita. Ma, benché nel 1810 fosse nominato presidente del Consiglio degli uditori, cercò in ogni occasione ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Antonello Mattone
Salvatore Mura
– Nacque a Sassari il 2 febbraio 1891, da Celestino e da Annetta Campus. La famiglia paterna era di lontane origini liguri: il padre, cattolico e di [...] entrò in crisi per una serie di cause: il conflitto con il presidentedellaRepubblica, Giovanni Gronchi, il quale aveva una visione della politica estera italiana diversa da quella del ministro degli Esteri, Gaetano Martino, creò forti tensioni ...
Leggi Tutto
ZEFFIRELLI, Franco
Paolo Puppa
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1923 da una relazione tra Alaide Garosi, apprezzata sarta con un suo atelier vicino al duomo, e Ottorino Corsi, commerciante di tessuti [...] debutto autonomo per le scene musicali nell’opera L’Italiana in Algeri, alla Scala, regia di Corrado Pavolini e serata trasmessa in diretta su RAI1 alla presenza del presidentedellaRepubblica Sergio Mattarella. Ma sir Franco Zeffirelli si spense ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] il F. e A. Lechi (il nome del F. sarebbe tuttavia, secondo il Da Como, un'aggiunta della manipolazione delle memorie Cicognara fatta dal Malamani).
Eletto Napoleone presidente ùella RepubblicaItaliana, il F. fu ricompensato con la nomina a membro ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...