ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] Fivesud, a 288,7 per la Lamisud e a 13,3 per la Sud italiana resine, anche se nessuno dei tre stabilimenti entrò mai in attività. Nei primi Craxi alla segreteria del PSI; il presidentedellaRepubblica Giovanni Leone, spesso ospite nella villa di ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] Atti dellaRepubblicaItaliana e delle novelle politiche degli altri popoli. L’unione alla Cisalpina dellaRepubblica 1805 si era sposato con Carolina Bugatti, nipote del presidentedella Corte di cassazione, che lo avrebbe reso presto padre ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] i comunisti e il suo ingresso proprio nel 1939 nell’Unione popolare italiana, egemonizzata dal PCd’I. Persino il patto Hitler-Stalin, nell’ un momento realistica la sua elezione a presidentedellaRepubblica ma l’opposizione dei repubblicani e dei ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] presidentedella sezione genovese della Federazione universitaria dei cattolici italiani (FUCI). Pur assertore convinto dell di centrosinistra; tale ipotesi era propugnata dal presidentedellaRepubblica Antonio Segni e veniva avallata da esponenti ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] idea di ‘riconciliazione nazionale’ nell’ambito dellaRepubblica sociale italiana sostenuta da Giovanni Gentile, il giovane del governo guidato da Ciriaco De Mita, il presidentedellaRepubblica Francesco Cossiga gli affidò un mandato esplorativo che ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] G. G. nell'Azione cattolica, nel Partito popolare, nella Confederazione italiana dei lavoratori, I, 1904-1922, Firenze 1992; II, 1922- 50° della Resistenza e della Liberazione e nel 40° dell'elezione di G. G. alla PresidenzadellaRepubblica, Pisa ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] vita dal presidentedellaRepubblica Luigi Einaudi a norma dell’art. 59, secondo comma, della Costituzione. and dissident archeologist in fascist Italy, in Incontri. Rivista europea di studi italiani, XXXIV (2019), 1, pp. 97-109; M. Grasso, Contro ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] lo entusiasmò neppure la notizia della creazione a Milano di un Supremo Consiglio di economia con presidente G.R. Carli e Como, I Comizi nazionali in Lione per la costituzione dellaRepubblicaitaliana, I-III, Bologna 1934-40, cfr. Indice, ...
Leggi Tutto
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] del Regno d’Italia e altresì dellaRepubblicaitaliana. Sempre convintamente esponente della Destra lombarda, fu un diplomatico da socio della Società geografica italiana, dell’Istituto lombardo di scienze e lettere, da presidentedell’Accademia di ...
Leggi Tutto
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo
Alberto Bentoglio
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo. – Nacque a Trieste, il 14 agosto 1921, da Bruno Andrea Vittorio (di origini viennesi, ma nato a Trieste l’11 [...] di spettacoli in 142 località italiane e in 116 città straniere dell’Europa dell’Est e dell’Ovest, degli Stati Uniti, sforzo congiunto del ministro della Cultura francese Jack Lang e del presidentedellaRepubblica François Mitterrand, si concretizzò ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...