NOSTINI, Renzo
Alessandra Lombardi
– Nacque a Roma il 27 maggio 1914 da Domenico e da Ida Teresa Malagola. Il padre era un noto economista, autore del volume La questione economica (Roma 1944).
Iniziò [...] presidente onorario dal 1994. Fu anche presidentedella Rugby Roma, vicepresidente della Federazione italiana di rugby e presidentedella internazionale olimpico (CIO). Nel 2004 il presidentedellarepubblica Carlo Azeglio Ciampi gli consegnò il ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] richiedessero il suo arbitrato. La lunga presidenzadella Confindustria non gli impedì di occuparsi degli interessi industriali e commerciali della ditta ed inoltre, come presidentedella Confederazione italiana armatori liberi dal settembre del 1945 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] , l'anno successivo, in Vaticano, il presidentedellaRepubblica, A. Segni. Questo stesso stile di -IV, Roma 1995; A. Melloni, Da G. XXIII alle Chiese italiane del Vaticano II, in Storia dell'Italia religiosa, a cura di T. Gregory - A. Vauchez - ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] , tenendo il discorso inaugurale della legislatura. L'assemblea lo elesse presidente permanente, ma egli ottenne la rifiutò di recarsi a Lione per i comizi istitutivi dellaRepubblicaItaliana. Tuttavia Napoleone volle che fosse incluso nel collegio ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] iniziato in Abissinia e apparso a puntate su L’Illustrazione italiana nella seconda metà del 1938 (poi riunito in volume il seggio di senatore a vita, propostogli dall’allora presidentedellaRepubblica, F. Cossiga.
Centrale, nella storia del Giornale ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] della delegazione italiana alla XV e XVI sessione dell’Assemblea generale dell’ONU (1960, 1961) e di presidentedella delegazione italiana e medici alla Costituente - un pezzo sconosciuto della storia dellaRepubblica, a cura di I. Farnetani, Cento ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] M. cominciò a discutere col presidentedella Confederazione generale dell'industria italiana (Confindustria), A. Costa, di grande Destra", sia per sfiducia verso il presidente del Consiglio e il presidentedellaRepubblica, G. Gronchi. Dopo i fatti di ...
Leggi Tutto
NATTA, Giulio
Italo Pasquon
NATTA, Giulio. – Nacque a Porto Maurizio (Imperia) il 26 febbraio 1903, figlio unico di Francesco Maria, magistrato, e di Elena Crespi.
Il padre proveniva da una famiglia [...] d’oro del presidentedellaRepubblica come benemerito della scuola della cultura e dell’arte (1961); , serie quaderni n. 17, vol. II, Il Politecnico di Milano nella storia italiana (1914-1963), Milano 1989, pp. 461-487; G. N., Nobel Politecnico, ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] , I-III, Bologna 1934, ad ind.; I carteggi di Francesco Melzi d'Eril duca di Lodi. La vice-presidenzadellaRepubblicaItaliana, I-VII, Milano 1958-64, ad indices; tra i non molti studi recenti sono da tenere presenti: A. Pingaud, Les hommes d ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] e il territorio circostante e dando ai Romani la cittadinanza italiana, non molto diversamente da come il suo amico benedettino Tosti avrebbe voluto nel 1849 il papa presidentedellaRepubblica romana. Il venir meno del carattere cosmopolita avrebbe ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...