Nacque a Cuneo il 27 febbr. 1902 da Arnaldo, colonnello di artiglieria, e dalla nobile piemontese Delfina di Rovasenda (o Roasenda). Conclusi gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] il L. fu tra l'altro membro dell'Académie nationale de médecine di Parigi e presidentedella Società italiana di anatomia e della Società italiana di storia della medicina. Insignito della laurea honoris causa delle Università di Clermont-Ferrand, di ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 14 sett. 1893 da Ottavio e da Rosina Dodero.
Di carattere intrepido e vivace seppure minuta, delicata, sensibile, era portata per inclinazione agli studi classici, ma fu costretta dai [...] accordi italo-francesi. A novembre era finalmente in Italia, a Roma, dove il 3 febbr. 1961 il presidentedellaRepubblica le conferì la Stella della solidarietà italiana per l'opera svolta a Parigi.
Anche a Roma la C., nonostante l'età e la salute ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 29 sett. 1743 nell'isola di Zante (Zacinto) da Ottavio (che era allora cancelliere di Pietro Bembo, governatore dell'isola) e da Elena Terzi, entrambi nobili veronesi. [...] Lorgna, il C. fu eletto presidentedella Società italiana per il progresso delle scienze, della quale era membro da tempo, al congresso di Lione per la costituzione dellaRepubblicaitaliana, quale rappresentante della Scuola militare per il genio e ...
Leggi Tutto
GRECO, Agesilao
Lauro Rossi
Nacque a Caltagirone il 17 genn. 1866 da Salvatore e Carolina Di Filippo, primo di due fratelli.
Il padre, vicino alle posizioni di F. Crispi, si batté per la causa della [...] Buenos Aires, dove, acclamato dai tanti italiani emigrati, batté con facilità tutti i suoi sfidanti. Tornato in Italia nel 1901, riprese poco dopo la via dell'Argentina, chiamatovi personalmente dal presidentedellaRepubblica J. Roca, che gli offrì ...
Leggi Tutto
SEMERARO, Michelangelo Antonio
Alessandro Montrone
Nacque a Martina Franca (Taranto) nel 1900 da Ignazio e Maria Concetta Saraceni.
Proveniente da una famiglia di estrazione artigiana, oltre all’industriosità [...] livello nazionale da Vallardi (L'ultima guerra d'indipendenza italiana, 1920; La passione di Fiume esposta ai ragazzi, oro da parte del PresidentedellaRepubblica Giuseppe Saragat (1898-1988) su proposta del Ministro della Pubblica Istruzione Luigi ...
Leggi Tutto
ROSINO, Leonida
Francesco Bertola
– Nacque a Treviso il 19 settembre 1915, secondogenito di tre fratelli, da Antonio, commerciante, e da Jone Dall’Armi, casalinga.
Trascorse gli anni giovanili a Treviso [...] veniva istituito per decreto del presidentedellaRepubblica nel 1968.
L’attenzione di Rosino non fu rivolta solo allo sviluppo degli osservatori di Padova e di Asiago ma anche a quello dell’astronomia italiana. Fu uno dei più fervidi promotori ...
Leggi Tutto
ACERBI, Giuseppe
Dante Visconti
Nacque a Castelgoffredo (Mantova) il 3 maggio 1773, da Giacomo. Compiuti i primi studi a Mantova (dove ebbe come maestro S. Bettinelli), si laureò in legge all'università [...] Napoleone volle conoscerlo. Colà F. Marescalchi, rappresentante dellaRepubblicaitaliana in Francia, gli offrì di restare come altre noie. Dapprima un certo de Vesvrotte, antico presidentedella Corte dei conti di Digione, emigrato e poi tornato ...
Leggi Tutto
CARONIA, Giuseppe
Antonio Pavan
Nacque a San Cipirello (Palermo), da Francesco e Rosalia Rizzuto, il 15 maggio 1884. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università di Palermo nel 1911, cominciò [...] dello stesso anno fu decorato con decreto del presidentedellaRepubblica con diploma di I classe ai benemeriti della scuola, della cultura e dell di America.
Ricoprì la carica di presidentedella Lega italiana per la lotta contro la poliomielite e ...
Leggi Tutto
BRAGALDI, Giovanni Damasceno
Alberto Postigliola
Nacque a Castelbolognese il 15 nov. 1763 da Vincenzo e da Teresa Poggi.
Sulla data di nascita del B. fa fede la biografia di U. Da Como (III, 2, p. 24), [...] della guardia nazionale del Reno, alla consulta di Lione per la costituzione dellaRepubblicaitaliana. Della Origine Morale e della Fondazione dell'Ospedale di Castelbolognese,Discorso inaugurale pronunciato a suoi Amministrati dal Podestà Presidente ...
Leggi Tutto
PIRRI ARDIZZONE, Piero. – Nacque a Roma il 24 maggio 1922 da Tito Pirri, ingegnere, e da Luisa Ardizzone. La madre era l’unica figlia sopravvissuta in età adulta di Giuseppe Ardizzone e quindi nipote di [...] in Kuwait e in altri Paesi arabi.
Nel 1971 divenne presidentedella Sicula Marittima, una società che si occupava dei trasporti del notiziario dell’emittente.
Nel 1969 fu nominato cavaliere di gran croce dell’Ordine dellaRepubblicaitaliana e l’ ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...