ZEDDA, Alberto
Reto Müller
ZEDDA, Alberto. – Nacque il 2 gennaio 1928 a Milano, da Amerigo (1901-1961) e da Caterina Negri (1904-2002).
Nonni paterni furono il nuorese Salvatore Zedda e la valtellinese [...] e portabandiera.
Fu insignito di varie onorificenze e titoli: grand’ufficiale al merito dellaRepubblicaitaliana (1998), presidente onorario della Deutsche Rossini Gesellschaft (2000), distinto per la cultura polacca (2002), dottore honoris causa ...
Leggi Tutto
MORLINO, Tommaso
Maria Antonietta Rinaldi
– Nacque a Irsina (Matera) il 26 agosto 1925, da Giovan Battista, notaio di Avigliano (Potenza), e da Silvia Scardaccione, figlia del barone Giuseppe e sorella [...] 539).
Era intento a verificare, su incarico del presidentedellaRepubblica Sandro Pertini, la possibilità di una ripresa del dialogo tra le forze di governo, al fine di evitare la chiusura prematura della legislatura, quando la morte lo colse a Roma ...
Leggi Tutto
VISMARA, Michele
Livio Antonielli
Nacque a Monza il 9 maggio 1760. Compì qui i primi studi, dai nove anni proseguendoli poi sino al compimento nei seminari della diocesi di Milano. Entrò come sacerdote [...] Vismara. Ma nel momento in cui Melzi si consultò con Napoleone, che dellaRepubblicaItaliana era presidente, per renderlo edotto dell’accaduto e della necessità di trovare a breve il nuovo ministro, sottoponendogli l’ipotesi di confermare ...
Leggi Tutto
RIGONI STERN, Mario
Giuseppe Mendicino
RIGONI STERN, Mario. – Terzogenito di sette figli – sei maschi e una femmina –, nacque il 1° novembre 1921, al numero 5 di via Ortigara, ad Asiago, da Giobattista, [...] per la prima volta in Russia, e fu uno dei primi italiani a poterlo fare. I ricordi e le immagini dei luoghi percorsi trent stimolo dell’allora presidentedellaRepubblica Carlo Azeglio Ciampi, in occasione degli ottant’anni dalla fine della Grande ...
Leggi Tutto
VIALLI, Vittorio.
Alessio Argentieri
– Nacque a Cles (Trento) il 1° febbraio 1914, quarto di sei figli (cinque maschi e una femmina) di Vittorio, segretario comunale, e di Ida Ferrari, casalinga.
Compì [...] internato militare, con prefazione del futuro presidentedellaRepubblica Sandro Pertini e scritti di quello allora f. 2, pp. 151-158 (con elenco delle opere); Storia fotografica della prigionia dei militari italiani in Germania, a cura di A. Mignemi, ...
Leggi Tutto
RACAH, Giulio
Issachar Unna
RACAH, Giulio (Yoel). – Nacque il 9 febbraio 1909 a Firenze, da Adriano, ingegnere laureato in diritto marittimo, e da Pia Fano.
Dopo aver compiuto studi classici, si iscrisse [...] i fondatori dell’Accademia israeliana delle scienze, presidente facente funzioni (1961-62) e rettore (1961-65) della Hebrew (1962). Nel 1965 venne nominato commendatore dell’Ordine del merito dellaRepubblicaitaliana; dopo la sua morte l’Unione ...
Leggi Tutto
VENTURI, Marcello
Giovanni Capecchi
– Figlio di Ugolino e di Adele Della Nina, nacque il 21 aprile 1925 nella stazione ferroviaria di Querceta-Seravezza-Forte dei Marmi (Comune di Seravezza), nella [...] trasferito, e costretto a entrare nell’esercito dellaRepubblica sociale italiana, riuscì a scappare dalla caserma di Parma fidavano dell’ex alleato tedesco che chiedeva la resa. Il presidentedellaRepubblica Sandro Pertini, autore della prefazione ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] gli valse, nel '54, la nomina a capo della delegazione italiana che trattò con la Jugoslavia, l'Austria, la Cecoslovacchia opposizione del presidentedellaRepubblica francese generale De Gaulle. Dal 1964 fu anche presidentedella IATA (International ...
Leggi Tutto
CAPOGRASSI, Giuseppe
Vittorio Frosini
Nacque a Sulmona il 21 marzo 1889 da Vincenzo e da Concetta Faraglia. La famiglia, insignita del titolo marchionale, era di antico lignaggio: nel XV secolo un Paolo [...] nel panorama della filosofia giuridica italiana contemporanea, investe il problema stesso dell'esperienza umana dic. 1955, quando per designazione del presidentedellaRepubblica, venne nominato giudice della Corte costituzionale.
Il C. moriva a ...
Leggi Tutto
IOTTI, Leonilde (Nilde)
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 10 apr. 1920 da Egidio, ferroviere e militante socialista, e da Alberta Vezzani, casalinga e cattolica praticante.
Le disagiate condizioni [...] Partito socialista italiano, la I. ricevette dal presidentedellaRepubblica, F. Cossiga, l'incarico esplorativo volto a presidentedella delegazione italiana presso l'Assemblea della Conferenza sulla sicurezza e cooperazione in Europa (CSCE), della ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...