NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] allora presidentedella Federazione universitaria cattolica italiana (FUCI). PresidentedellaRepubblica come benemerito della scuola, della cultura e dell’arte, fu socio della Fondazione Fiuggi per la cultura, membro del comitato di presidenzadella ...
Leggi Tutto
PRATESI, Giovanni
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2016), 2023
Nacque a Genova il 4 gennaio 1865, terzo e ultimo di tre figli, da Ferdinando Pratesi (1831-1879), coreografo, e Filomena [...] in occasione di una delle due serate di gala per la visita in Italia del presidentedellaRepubblica francese Émile Loubet. 11 gennaio 1928). Altri applaudirono il ritorno della tradizione coreografica italiana, che sembrava essere stata spazzata via ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] della guerra civile.
Dal 1992 al 1996 fu direttore della Mostra del cinema di Venezia, e nel dicembre del 1996 divenne presidentedell di cavaliere di Gran croce Ordine al merito dellaRepubblicaitaliana.
Da allora fino al 2002 trovò, accanto a ...
Leggi Tutto
– Nacque il 12 ottobre 1873 ad Antrodoco (all’epoca in provincia dell’Aquila, oggi di Rieti), in seno a una famiglia agiata. Era il secondogenito dei quattro figli nati dal matrimonio tra Patrizio Tedeschini [...] del S. Uffizio.
Assistente ecclesiastico della Società della gioventù cattolica italiana dal 1911 al 1921, durante , Tedeschini si adoperò, d’intesa con il presidentedellaRepubblica Alcalá Zamora, per giungere alla normalizzazione dei rapporti ...
Leggi Tutto
PACINOTTI, Antonio
Claudio Luperini
PACINOTTI, Antonio. – Nacque a Pisa il 17 giugno 1841, da Luigi e dalla contessa Caterina Catanti, di Calci.
Luigi Pacinotti nacque il 18 marzo 1807 a Pistoia, dove [...] presidentedellaRepubblica francese che gli conferì la decorazione di cavaliere dell’Ordine nazionale della 3; G. Mengarini, Discorso commemorativo di A. P., in Atti dell’Associazione elettrotecnica italiana, XVI (1912), pp. 263-300; V. Boccara, In ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Guido
Eugenio Togliatti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1865 da Enrico ed Emma Levi. Il padre fu apprezzato autore di romanzi e novelle.
Allievo del liceo Foscarini di Venezia, ove ebbe come [...] medaglia d'oro della Società dei Quaranta, nelle cui Memorie della Società italianadelle scienze, detta delle ricerche e poi presidente del comitato per la matematica nel Consiglio stesso. Il 5 dic. 1949 fu nominato dal presidentedellaRepubblica ...
Leggi Tutto
LUOSI, Giuseppe
Francesca Sigismondi
Nacque a Mirandola il 5 sett. 1755 da Giovanni, avvocato, e da Maria Cristina Boccabadati. Studiò prima presso i gesuiti nella sua città natale, poi a Modena, nell'Università [...] voluti da Bonaparte per dare una carta costituzionale alla RepubblicaItaliana. Fu inserito tra i deputati chiamati a far parte del Comitato dei trenta, che offrì a Bonaparte la presidenzadellaRepubblica. A Lione fu anche eletto tra i componenti la ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] prima classe conferita per meriti dal presidentedellaRepubblica.
«Pur con riaggiustamenti lessicali» nell’Italia fascista, Bologna 1998, ad ind.; R. Maiocchi, Scienza italiana e razzismo fascista, Firenze 1999, ad ind.; Gillette, Racial theories ...
Leggi Tutto
PARDI, Leo
Alessandro Volpone
– Nacque a Campo di San Giuliano Terme (PI), il 23 agosto 1915, da Francesco – medico e docente di anatomia a Pisa – e Alvida de’ Conti Bonanni.
Pardi si laureò in scienze [...] dell’Accademia delle scienze di Torino, dell’Accademia toscana di scienze e lettere. Fu fatto presidente onorario della Sezione italianadella di Firenze e, dal 1988, senatore dellaRepubblicaitaliana.
Opere. Oltre quelle già citate sono da ...
Leggi Tutto
PADULA, Maria. – Nacque a Montemurro (Potenza) il 12 gennaio 1915 da una relazione fra Giuseppina Pascarelli, contadina, e un uomo la cui identità è rimasta ignota, il quale non volle riconoscerla. Accolta [...] il primo premio con medaglia d’oro del presidentedellaRepubblica, prese parte alla IV Mostra nazionale d’Arte FIDAPA (Federazione Italiana Donne Arti Professioni e Affari) al Palazzo delle Esposizioni di Roma e pubblicò il libro Il traguardo ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...